Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Referendum | Cinque partiti per cinque SI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Referendum | Cinque partiti per cinque SI
Politica

Referendum | Cinque partiti per cinque SI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 giugno 2022 –

Potenza, 9 giugno 2022. Cinque partiti per cinque quesiti. Cinque volte ‘Sì’ da parte di Centro democratico, Grande Lucania, Italia al centro, Italia Viva e Psi.

La conferenza stampa in vista del Referendum sulla Giustizia, previsto per domenica prossima, 12 giugno, si è svolta questa mattina nella Sala A del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza.

L’incontro che è servito per un approfondimento di merito su ciascuno dei 5 quesiti abrogativi ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici e di associazione lucane.

Ha aperto l’incontro, spiegando le ragioni del ‘Sì’ al primo quesito sull’Abolizione della legge Severino il segretario regionale del Psi Livio Valvano che ha parlato di “una finta preoccupazione” o meglio di “una foglia di fico che mal cela una reale distorsione dei principi costituzionali”.

Per Valvano la Legge Severino, che dispone il divieto di candidatura, la decadenza e la sospensione di qualunque carica pubblica, per le persone che hanno commesso alcuni gravi reati, si è dimostrata “una terapia che è peggiore del risultato”.
“L’abrogazione – ha spiegato il socialista – elimina l’automatismo della decadenza di sindaci e amministratori locali e ridà ai giudici la facoltà di applicare l’interdizione dai pubblici uffici”.

A seguire, l’avvocato Massimo Maria Molinari del Centro democratico si è espresso circa i limiti agli abusi della custodia cautelare come “atto di ingiustizia nei confronti di innocenti privati della propria libertà senza commissione di reato e ancor prima di una sentenza anche non definitiva”.
Molinati quindi spiegando che il “magistrato non è un legislatore” ha parlato di “mancanza di civiltà e perdita di dignità per persone innocenti” sottolineando che “il pericolo di reiterazione del reato continuerà ad esistere ma solo per gli accusati di reati gravi”.

Per Italia Viva è intervenuto l’avvocato e consigliere comunale di Tolve nonché responsabile del Dipartimento Giustizia del partito Antonio Di Lena che ha incentrato il proprio intervento sul terzo quesito che parla di ‘separazione all’origine delle carriere dei magistrati, che dovranno scegliere appena finita la formazione tra il ruolo di pubblico ministero, che promuove l’azione penale, e quello di giudice, che emette le sentenze.
Per Di Lena votare Sì significa “dire basta ai molteplici cambi di casacca nei ruoli di magistrato e giudice: garantendo l’equidistanza dalle parti”.
Così ha assicurato l’esponente di Italia Viva, che spiegando che il Referendum riveste una importanza fondamentale per sbloccare dall’impasse una necessaria riforma della intero sistema della Giustizia italiana ha spiegato che con l’abrogazione successiva alla vittoria del Sì, “si assicurerebbe una maggiore garanzia di imparzialità e trasparenza. Equidistanza delle parti significa maggiore garanzia. Il sì non è il punto di arrivo ma di partenza”.

E’ poi intervenuto il commissionario cittadino di Potenza di Italia al Centro Enzo Stella Brienza che parlando di un a materia referendaria “per addetti ai lavori” ha auspicato “una equa valutazione dei magistrati, ad oggi operata dal Csm sulla base di valutazioni fatta anche dai consiglieri giudiziari, in cui a decidere sono ancora una volta i magistrati stessi” sarebbe agevolata dal sì al quarto quesito. Stella Brienza ha quindi parlato “sovrapposizione tra controllore e controllato” che potrebbe inficiare l’attendibilità delle valutazioni stesse.

Francesco Salvatore Flore è intervenuto a sostegno di un auspicabile miglioramento in toto della giustizia italiana, “poiché tutto è perfettibile ma bisogna iniziare a riformare”.

Tra gli altri presenti nel pubblico anche il presidente regionale dell’associazione ‘Meritocrazia’ l’avvocato Luca Lorenzo e il segretario regionale di Azione, Donato Pessolano.

Potrebbe interessarti anche:

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022 9 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per Pessolano (Basilicata in Azione) strategico la produzione di semiconduttori in Basilicata
Successivo Contrasto al raket e all’usura | Incontro formativo dedicato alle Forze dell’Ordine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?