Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contrasto al raket e all’usura | Incontro formativo dedicato alle Forze dell’Ordine
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Contrasto al raket e all’usura | Incontro formativo dedicato alle Forze dell’Ordine
Attualità

Contrasto al raket e all’usura | Incontro formativo dedicato alle Forze dell’Ordine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 giugno 2022 – Nella sala consiliare della Provincia di Potenza si è svolto un appuntamento di formazione dedicato alle forze dell’ordine operanti sul territorio provinciale, per approfondire le normative di riferimento e contrastare i fenomeni di racket e di usura.

Si tratta di una delle attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto tra la Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus e la Prefettura di Potenza per l’accompagnamento delle vittime alla denuncia e i servizi offerti dal progetto “Economie di Libertà”.

‘A pochi giorni dall’inizio della pandemia- ha spiegato il Prefetto di Potenza Michele Campanaro– la Ministra Lamorgese diramò una direttiva rivolta ai Prefetti con la quale metteva in guardia sul pericolo di espansione del fenomeno usuraio tra le famiglie e le imprese italiane.
Ancora oggi la situazione desta molta preoccupazione e il numero di denunce è ormai totalmente crollato. Vanno individuate nuove modalità per stimolare le persone a denunciare.
Le stesse forze dell’ordine devono essere in grado di creare occasioni di miglioramento edistimoloperledenuncee per tale ragione sono fondamentali queste giornate di formazione che permettono di individuare nuove prospettive e sono occasione di crescita”.

”Le parole del Prefetto mi convincono sulla bontà delle iniziative di formazione che andiamo proponendo e dell’importanza di collaborare con le forze dell’ordine- ha detto don Marcello Cozzi, presidente della Fondazione Nazionale Antiusura ‘Interesse Uomo’ Onlus- Le fondazioni sono chiamate a una svolta culturale e, a seguito della pandemia, sono costrette a uscire dalla mera attività di prevenzione e a occuparsi delle vittime di usura.

Registriamo da diversi anni un calo delle denunce che affonda le radici anche nella situazione sociale e culturale del Paese. Se infatti, negli anni ’90, un crescente numero di suicidi portò alla ribalta il fenomeno e una campagna mediatica molto forte portò alla costituzione del movimento antiusura e della legge 108/96, ci troviamo oggi in una fase assolutamente calante. Tre il 1992 e il 1997, il numero di denunce crebbe del 360% rispetto al periodo precedente; tra il ’97 e il 2001 le denunce medie annuali furono 1040 con un calo del 17%; nel triennio successivo furono in media 760 all’anno con un calo del 26,4%. Nel 2021 le denunce totali sono state 156.

Questi numeri ci dicono che, nonostante i tanti vantaggi e la rivoluzione apportata dagli art. 14-15, non è sufficiente avere una legge ma è importante la funzione pedagogica, sull’utilizzo consapevole del denaro ed è fondamentale riprendere l’interlocuzione con quegli attori politici, economici e giudiziari che permetta un vero cambio di passo nella lotta all’usura”.

”Se dovessimo considerare le denunce, il fenomeno dell’usura apparirebbe inesistente e per questo è importante mettere dei paletti e chiarire bene le dimensioni e la reale portata di questo fenomeno – ha precisato, nel suo intervento, il Procuratore Capo di Potenza Francesco Curcio– Intanto va chiarito che usura ed estorsione sono fenomeni assolutamente diversi e come tali vanno trattati anche quando di svolgono le indagini.

Le normative a tutela della vittima sono fondamentali, sono un incentivo per rompere quel legame di complicità, quella sindrome di Stoccolma che lega la vittima al suo usuraio, ma dal punto di vista investigativo perché le azioni abbiano davvero successo è importante partire dall’individuazione dell’usuraio stesso. Se, infatti, partiamo dalla vittima avremo l’esigenza di dare risposte immediate che mal si conciliano con un’azione investigativa approfondita. Partendo dall’usuraio, invece, abbiamo la possibilità di indagare a 360 gradi per conoscere fino in fondo la catena di connivenze e lo stato dei patrimoni dell’usuraio, senza il rischio di essere smentiti dalle dichiarazioni delle vittime che spesso, per paura, possono ritrattare.

E’ fondamentale, perché l’azione investigativa possa avviarsi e possa avere successo, che le forze dell’ordine presenti sul territorio agiscano da sentinella, segnalando tutte quelle situazioni patrimoniali, quegli stili di vita non in linea con le reali possibilità della persona. A seguito di tali segnalazioni si possono utilizzare degli strumenti investigativi quali il ritardato arresto e sequestro , gli interposti e gli agenti provocatori e l’acquisizione del traffico telematico che consentono di avere prove inconfutabili di colpevolezza. Solo l’indagine economico-patrimoniale può togliere dal mercato questi criminali.

Nell’estorsione manca vincolo solidale nei confronti del carnefice, ma è fondamentale comprendere se la richiesta estorsiva non venga fatta in cambio di servizi che giovano all’imprenditore stesso. Anche in questo caso si possono utilizzare gli strumenti investigativi utilizzati per l’usura che consentono di risalire all’intera catena di comando. Sono fondamentali le segnalazioni delle forze dell’ordine, soprattutto della guardia di finanza”.

Presente, all’appuntamento di formazione, anche Mario Muccio, Vicario del commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività antiracket e antiusura.

Secondo Muccio ”la legge 108/96 è assolutamente all’avanguardia per la gestione del fenomeno perché contiene i tre elementi fondamentali: contrasto, prevenzione e solidarietà. Abbiamo lavorato a un nuovo accordo quadro che aggiorna il precedente del 2007 e che prevede l’istituzione di un Osservatorio nazionale molto più snello che lavorerà alla promozione dei fondi, alla diffusione dell’accordo quadro, al contrasto alla pubblicità ingannevole e alla promozione del microcredito.

Sarà inoltre attuata una collaborazione più stretta con gli uffici del processo e con il Ministero della Giustizia per avere dei pareri più rapidi utili alla concessione delle provvisionali del Fondo di solidarietà. E’ stata creata una rete di professionisti che sostengano la vittima nel periodo di reinserimento”.

‘’Economie di Libertà’’ è un progetto che ha come prioritario obiettivo quello di aiutare concretamente chi è stato colpito dai fenomeni di usura e di estorsione. Due le regioni coinvolte: Calabria e Basilicata. Cinque i presìdi di legalità individuati, punti di riferimento fisici e operativi per portare avanti le attività del progetto: tre sono in Calabria a Cetraro (Cs), Cassano allo Ionio (Cs) e Limbadi (VV); due in Basilicata a Potenza e Montescaglioso (Mt). Promosso dalla Fondazione Nazionale ‘’Interesse Uomo’’ Onlus e finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Programma Operativo ‘’Legalità’’, il progetto si sviluppa attraverso un fitta rete operativa di diversi soggetti: partner ufficiale è la Fondazione Antiusura San Matteo Apostolo (Cassano allo Ionio); l’Associazione Antiracket Falcone e Borsellino (Montescaglioso); l’organizzazione di volontariato San Benedetto Abate (Cetraro); l’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno Rossella Casini (Limbadi).

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022 9 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Referendum | Cinque partiti per cinque SI
Successivo Finisce con il furgone contro la recinzione del metanodotto, evitata tragedia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?