Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I ringraziamenti alla scuola italiana dalla Presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I ringraziamenti alla scuola italiana dalla Presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace
Attualità

I ringraziamenti alla scuola italiana dalla Presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoldì 1 giugno 2022 – La presidente nazionale UNICEF Carmela Pace ringrazia la scuola italiana per il lavoro svolto insieme in questi ultimi due anni così difficili.
“Faccio mie – afferma Mario Coviello, Presidente provinciale di Potenza dell’Unicef – le sue sue parole per inviare ai dirigenti, ai docenti, a tutto il personale della scuola lucana, a tutti gli alunni che ho incontrato e alle loro famiglie, il mio grazie di cuore.

La lettera di ringrziamento della Presidnte Pace.

“ Gentilissimi dirigenti e gentilissimi docenti,

insieme siamo giunti al termine di un altro anno scolastico, durante il quale abbiamo affrontato sfide complesse ed impegnative.

La pandemia da COVID-19 ha segnato il lavoro educativo per il terzo anno consecutivo, imponendo attenzioni, cautele e restrizioni sia alle relazioni umane che alle possibilità di svolgimento delle attività didattiche, con un impatto importante sul benessere dei bambini e degli adolescenti e di tutti coloro che, come voi, ne accompagnano il percorso di crescita e formazione personale ed intellettuale.

All’interno di questo complesso contesto, le scuole si sono confrontate con lo scoppio del conflitto in Ucraina e con le sue conseguenze, in relazione, da un lato, alla necessità di accompagnare e sostenere i nostri studenti per offrire loro una corretta informazione ed accogliere paure ed inquietudini, dall’altro all’ingresso di nuovi alunni provenienti dall’Ucraina con un vissuto non semplice da superare.

Anche di fronte a queste sfide, la vostra sensibilità e le vostre competenze si sono dimostrate indispensabili per garantire i diritti all’istruzione e all’educazione, cuore dell’impegno dell’UNICEF in Italia e nel mondo, in quanto elementi fondanti di ogni programma che intenda davvero migliorare in modo strutturale le condizioni di vita delle comunità e costruire società migliori in termini di solidarietà e sostenibilità.

L’educazione di qualità rappresenta uno dei diritti fondamentali e inalienabili della persona, oltre a svolgere un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo dei più piccoli, come ricorda l’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Avendo scelto di partecipare al Progetto “Scuola Amica dei bambini e degli adolescenti”, sapete quanto il Comitato Italiano per l’UNICEF riponga attenzione in tutto ciò che accade nella scuola e voglia rispondere ai bisogni e alle sollecitazioni che da questa pervengono. Per questo, ogni anno, creiamo nuove proposte educative e mettiamo a punto strumenti che speriamo possano esservi di aiuto per consolidare l’ascolto e la partecipazione degli alunni con l’obiettivo di supportare e agevolare quanto più possibile il vostro lavoro.

Colgo, quindi, l’occasione per ringraziare di cuore, a nome dell’UNICEF Italia, ognuno di voi per l’ampiezza dello sforzo quotidiano e il valore insostituibile del vostro impegno, volto a garantire il diritto all’istruzione e all’educazione a tutti gli studenti in ogni situazione e di fronte ad ogni difficoltà.

Vi auguro una lieta conclusione dell’anno scolastico, nella speranza di ritrovarvi con rinnovate energie a settembre prossimo.

Un caro saluto,

Carmela Pace“

Foto di copertina: il dirigente scolastico Vincenzo Vasti nella scuola di Brienza il 13 aprile 2022 durante il Recital musicale della pace.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2022 1 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pagamento delle pensioni a giugno | Il calendario di Poste Italiane
Successivo Potenza | Oggi, mercoledì primo giugno, decima edizione del torneo “Un gol per Domenico”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?