Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Ex scuola “A. Volta” candidata a divenire contenitore culturale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Ex scuola “A. Volta” candidata a divenire contenitore culturale
Ambiente e Territorio

Matera | Ex scuola “A. Volta” candidata a divenire contenitore culturale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 29 maggio 2022 – “Sono convinto che l’edificio dell’ex Scuola Alessandro Volta, abbia tutte le carte in regola per diventare un nuovo contenitore culturale, attrattivo sul versante turistico culturale.”

A sostenerlo è il primo cittadino di Matera, Domenico Bennardi. “Più che per la valenza architettonica dell’edificio, è la sua posizione nel contesto urbano che lo candidano in modo naturale ad un luogo connesso con altre infrastrutture culturali.
Posizionato nell’asse di collegamento tra il Castello Tramontano, la costituenda Casa del Cinema e soprattutto i Musei Nazionali del Lanfranchi e Ridola, può delinearsi all’interno di un itinerario e percorso culturale strategico del centro cittadino recuperando la visione di quel progetto di sviluppo “Matera Cultura” troppo a lungo dimenticato, del prof. D’Elia che intendeva creare un contesto urbano aperto, dialogando tra stili e ambiti architettonici diversi ma usando il giardino del Ridola, immediatamente alle spalle del Volta, come connettore urbano e la cultura come comune denominatore.”

L’edificio di proprietà comunale e da troppi anni in una condizione di abbandono, da ristrutturare sia esternamente sia internamente, oggi è stato inserito nell’elenco dei beni alienabili.

Negli scorsi giorni il Sindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Matera hanno avuto un utile interlocuzione con il prof. Massino Osanna Direttore Generale dei Musei d’Italia del Ministero della Cultura e la direttrice del Museo Nazionale D. Ridola Arch. Anna Maria Mauro, un incontro programmato per un protocollo di intesa sulla Balena Giuliana, ma che ha offerto l’occasione per un confronto utile anche sull’immobile del Volta.

“Ho espresso personalmente al Prof. Osanna – continua Bennardi -, il desiderio e la volontà di immaginare quel luogo, come un nuovo grande centro espositivo museale, un attrattore culturale possibilmente pubblico, che possa aggiungersi a quelli già presenti in città, e che questo rappresenti lo scenario più auspicabile da parte di questa amministrazione.

Ho chiaramente espresso che il Ministero della Cultura rappresenterebbe l’acquirente o utilizzatore più interessante e autorevole oltre che strategico che si possa immaginare per quell’immobile rispetto ad altre opzioni, possibilità e scenari, registrando nel Direttore condivisione di intenti e compiacimento.

Ancora è prematuro per parlare di un accordo, che sarà comunque subordinato ad approfondimenti preliminari tecnici e formali e soprattutto ad un confronto con comunità e Consiglio Comunale.

Tra le ipotesi – precisa Bennardi – ci potrebbe essere la soluzione della vendita al Ministero della Cultura ma non è esclusa anche quella di un comodato al Ministero in cambio di una riqualificazione. Si comprenderà la fattibilità tecnica e la migliore strada eventualmente da percorrere, con approfondimenti sia lato Ministero, sia lato comunale, la cosa importante è che rimanga il dialogo aperto. Confermata la fattibilità tecnica, sarà fondamentale un dibattito allargato, non solo naturalmente al Consiglio Comunale ma verso tutti coloro i quali hanno a cuore la cultura in questa città per una visione quanto più possibile condivisa e partecipata.”

Foto: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera ex scuola alessandro volta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2022 29 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PONTE 2 GIUGNO: A #MARATEA PRENOTAZIONI ALL’80% DISPONIBILITÀ
Successivo Sarà intitolata a Vincenza Castria una piazza di Montescaglioso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?