Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fuoriuscita di idrocarburi dal Cova | La risposta di Eni lascia interdetto Bolognetti: “Accettabile per chi?”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Fuoriuscita di idrocarburi dal Cova | La risposta di Eni lascia interdetto Bolognetti: “Accettabile per chi?”
Ambiente e TerritorioPolitica

Fuoriuscita di idrocarburi dal Cova | La risposta di Eni lascia interdetto Bolognetti: “Accettabile per chi?”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 29 maggio 2022 – “Leggo la risposta che Eni ha dato in riscontro al “Tavolo tecnico” riunitosi in data 1° marzo 2022 sulla vicenda della perdita di idrocarburi e non posso fare a meno di chiedermi: accettabile per chi?”.

E’ la reazione di Maurizio Bolognetti, segretario regioanle dei Radicali Lucani, a quanto affermato dai dirigenti Eni che il segretario Regionale dei Radicali Lucani riporta qui di seguito.

Scrive Eni in data 22 aprile 2022: «Le simulazioni effettuate – così come si evince dal documento di Analisi di Rischio trasmesso a Codesti Enti – hanno dimostrato la conformità del rischio per quanto concerne il percorso di volatilizzazione outdoor.
Inoltre, in riferimento al percorso di lisciviazione, dal momento che i contaminanti presenti nel suolo non sono stati riscontrati nelle acque sotterranee dei piezometri a valle idrogeologico delle sorgenti riferite alla matrice suolo, tale percorso è da considerarsi non attivo.
In aggiunta, in corrispondenza delle stesse aree di cui al punto in questione è presente una pavimentazione di recente realizzazione che costituisce una limitazione alla migrazione dei vapori e all’infiltrazione delle acque meteoriche.
Di conseguenza, avendo verificato che i rischi associati alle suddette sorgenti risultano accettabili, e in virtù della pavimentazione recentemente realizzata presente in sito, non si ravvede la necessità di procedere con ulteriori azioni specifiche».

Ripeto: accettabili per chi?

A me sembra – afferma Bolognetti – che la risposta dell’Eni, soprattutto alla luce delle dichiarazioni rese nel corso del sopra citato “Tavolo” dal sindaco di Grumento Nova, siano del tutto inaccettabili ed espresse in politichese.

Imperatrice sottolinea opportunamente che dalla relazione e dalle conclusioni dell’ISPRA emergono elementi di preoccupazione per i livelli di percolazione degli analiti Manganese e Ferro, che non possono essere attribuiti alla frazione litologica.
Lo stesso Sindaco chiarisce quel che Eni prova costantemente a smentire e cioè che le cause dei superamenti delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione, per ciò che concerne il Manganese e il Ferro, “sono strettamente correlabili allo sversamento”.

A chi sembra averlo dimenticato, gioverà ricordare che nell’area di Grumento Nova permangono in essere alcune ordinanze che vietano l’emungimento a fini irrigui dell’acqua dei pozzi

Lo stesso primo cittadino di Grumento, nel corso della riunione, – ricorda Bolognetti a chi l’avesse dimenticato – non ha mancato di evidenziare che «quando aumentano le precipitazioni piovose, nonostante sia stato recuperato la maggior parte del petrolio versato, una parte degli inquinanti ritorna a galla, anche a quattro anni di distanza dall’evento, a causa delle caratteristiche pedologiche del terreno costituito da argille, capaci di trattenere parte dell’inquinante».

Nel verbale del “Tavolo tecnico”, si legge inoltre: «Quindi, in presenza di un sistema fragile, come definito da ISPRA, il Sindaco di Grumento Nova teme ci possa essere un pericolo per un territorio ricadente nel più grande bacino idrico ad uso potabile, che serve la Puglia e la bassa Val D’agri e che ricade anche in un Sito di Interesse Comunitario (SIC)».

E quindi, ancora e di nuovo, ripeto: accettabili per chi? Accettabile cosa? Io direi che a cinque anni da uno dei più gravi casi di inquinamento ambientale emersi in Basilicata, c’è da stare ancora attenti, molto attenti.

Agli smemorati e a coloro che provano a farci perdere memoria, – conclude Bolognetti – ricordo che il sottoscritto aveva denunciato superamenti delle CSC circa dodici anni fa. Mi auguro che la Regione e il Dipartimento ambiente sappiano e vogliano mantenere alta l’attenzione.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag eni, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2022 29 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente mortale sulla superstrada Basentana, una giovane muore, altre tre persone ferite
Successivo La Regina (Pd): La Regione con il bilancio e le scelte sanitarie aumenta il divario tra i cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?