Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ciriaco De MIta e la Basilicata | Un ricordo di Peppino Molinari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ciriaco De MIta e la Basilicata | Un ricordo di Peppino Molinari
AttualitàPolitica

Ciriaco De MIta e la Basilicata | Un ricordo di Peppino Molinari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 26 maggio 2022 – E’ morto stamane all’età di 94 anni Ciriaco De Mita, Segretario della Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio e attualmente era Sindaco di Nusco.

Peppino Molinari lo ricorda in questa nota.

“È con grande dolore questa mattina abbiamo appreso della scomparsa di Ciriaco De Mita ,un pezzo importante della storia dei democristiani.

De Mita era profondamente legato alla Basilicata, ai democristiani lucani, ad Emilio Colombo che era stato suo testimone di nozze, ad Angelo Sanza che per anni era stato il suo referente della corrente della “Sinistra di base”, al Sen Decio Scardaccione,a Romualdo Coviello ed a Carmelo Azzara’.
Io stesso con la nascita del partito popolare prima e della Margherita poi ho avuto una lunga frequentazione ed ho avuto il privilegio nella mia esperienza parlamentare di essere seduto accanto a lui dal 2001 al 2006 e le sue chiacchierate, i suoi ragionamenti erano per me autentiche lezioni di politica.

Aveva piacere di venire in Basilicata perché si sentiva molto legato alla nostra terra per valori e condivisione di uomini.
L’ultima volta è stato il 10 gennaio 2020 a Satriano di Lucania,invitato da un gruppo di giovani in un teatro affollato venne a tenere una lezione sulla democrazia.
In quella occasione mentre sottobraccio l’accompagnavo al teatro mi confido ‘ che lui era sereno e pronto ad accettare il mistero della morte.

L’ultima volta la telefonata il 2 febbraio scorso per fargli gli auguri per i suoi 94 anni.
E’ stato per molti democristiani un privilegio averlo conosciuto ed avuto come leader, per la raffinatezza del suo pensiero e dei suoi ideali, un grande maestro per tutti perché con De Mita le idee ed il pensiero non hanno mai avuto età!
Sicuramente sarà esaudita nelle prossime ore la sua volontà che ha detto più volte “Quando morirò seppellitemi con un biglietto scritto: sono democristiano.”

Grazie,immensamente grazie ,infinitamente grazie presidente De Mita per tutto quello che avete fatto per L’Italia”. Peppino Molinari

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag Ciriaco De Mita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2022 26 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ennesimo incendio a Scanzano: in fiamme una nota azienda ortofrutticola
Successivo Pomarico | “Nessuno deve rimanere indietro”, non solo uno slogan
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?