Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Consegnate le “Coperte d’Umanità” di Bucaletto alla Protezione Civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza | Consegnate le “Coperte d’Umanità” di Bucaletto alla Protezione Civile
Attualità

Potenza | Consegnate le “Coperte d’Umanità” di Bucaletto alla Protezione Civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 maggio 2022 – Sono oltre cinquanta le coperte realizzate a mano e donate dall’associazione La nuova Cittadella di Bucaletto alla Protezione Civile di Potenza.
La consegna è avvenuta da parte della presidente Michela Marino al responsabile della Protezione civile comunale, Pino Brindisi, nella sede dell’associazione.

Il progetto – si precisa in una nota – nacque in seguito alla copiosa donazione di un quantitativo ingente di lana da parte di Enzo Alagia, titolare di una fabbrica di maglieria della città capoluogo.
Da lì nacque l’idea di invitare chiunque sapesse lavorare a maglia a realizzare coperte di lana da inviare ai profughi della guerra russo-ucraina.
“Intessiamo coperte di umanità”, avviato lo scorso mese di marzo, ha prodotto risultati entusiasmanti.
Numerosa è stata infatti la partecipazione di volontari che hanno donato il proprio tempo alla causa, realizzando coloratissime coperte di lana di tutte le dimensioni.

«Una risposta importante – ha detto Brindisi sorpreso nel vedere il numero di coperte impilate nei locali dell’associazione – che testimonia il senso di solidarietà del popolo lucano.
È importante che questa risposta sia venuta proprio da Bucaletto, rione simbolo della generosità, che oggi lancia un grande segnale di rinascita».

Anche se è arrivata la bella stagione, non è terminata l’emergenza nel cuore dell’Europa che continua a colpire le popolazioni in fuga da quei territori. La catena di solidarietà continuerà ad inanellarsi unendo luoghi distanti ma solo geograficamente.

«Una manifestazione che ha unito le persone, che ne ha intrecciato le vite, che ha creato nuove occasioni di incontro e ha fatto nascere nuove amicizie». Questo il pensiero espresso dalla presidente Marino che con gioia ha raccolto il grande spirito di collaborazione scaturito dal suo appello.
“Non ci sono state solo le donne che hanno trascorso le proprie serate invernali a confezionare coperte, scialli, sciarpe e cappellini, ma anche gli uomini che si sono offerti di trasformare le matasse in gomitoli ingegnandosi a strutturare arcolai moderni con materiale di risulta.
E poi tante le associazioni che hanno aderito al progetto realizzando i propri morbidi manufatti come il Polo artigiano artistico, il gruppo di Azione Cattolica adulti di Villa D’agri, le donne del CIF, le signore di Sant’Angelo le Fratte, il gruppo donne artigiane di Brienza. T
Tutta una comunità si è unita intorno a questa grande officina di sincera e profonda umanità. Un’esperienza che ha germogliato una nuova gemma, un laboratorio di maglieria che partirà dal prossimo mese di giungo e che sarà tenuto, una volta alla settimana, da Donata Telesca, coordinatrice ed esperta del settore. Un modo per proseguire a tessere e intessere reti tra persone con la lana e i cotoni donati dall’imprenditore potentino.

Eva Bonitatibus

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag coperte d'umanità, protezione civile potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2022 25 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mollica si dimette da componente Anci nella Commissione regionale Lucani nel mondo | Pessolano (Basilicata in Azione): ennesimo fallimento di Cicala
Successivo Intensificati i controlli dei Carabinieri nel centro storico di Potenza e nei comuni limitrofi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?