Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per l’Unità Operativa Complessa di ematologia dell’Irccs Crob rinnovato l’accredito del Centro Nazionale Trapianti GITMO
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Per l’Unità Operativa Complessa di ematologia dell’Irccs Crob rinnovato l’accredito del Centro Nazionale Trapianti GITMO
SaluteSanità

Per l’Unità Operativa Complessa di ematologia dell’Irccs Crob rinnovato l’accredito del Centro Nazionale Trapianti GITMO

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 23 mggio 2022 – Rinnovato l’accreditamento del Centro Nazionale Trapianti e del Gruppo Italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare per l’Unità Operativa Complessa di ematologia dell’Irccs Crob. 

Il rinnovo del riconoscimento, attribuito dall’organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete Nazionale Trapianti del Ministero della Salute, certifica la qualità dei percorsi seguiti dall’Istituto in accordo con quanto stabilito dalla SOP Procedura operativa accreditamento GITMO/CNT programmi trapianto. Si tratta di un accreditamento quantitativo e qualitativo sulle attività svolte dall’unità operativa i cui dati sono costantemente monitorati a livello nazionale.

“E’ un importante riconoscimento frutto della collaborazione di tutti i professionisti della nostra equipe che quotidianamente si impegnano con dedizione nella cura delle patologie ematologiche” commenta il direttore della Uoc di ematologia Giuseppe Pietrantuono che aggiunge “è attualmente in corso l’iter per il rinnovo dell’accreditamento Jacie e l’avvio del progetto CarT”.

L’ematologia dell’Irccs Crob, già in precedenza accreditata dal GITMO, ha ottenuto il 10/06/2016 la certificazione CNT/CNS (Centro Nazionale Trapianti/Centro Nazionale Sangue) relativamente al programma di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche. È del 2017, invece, l’accreditamento per la stessa procedura dal Joint Accreditation Committee ISCT-EBMT Jacie, in corso di rinnovo.

L’ematologia dell’Irccs Crob dispone di due stanze di degenza in ambiente sterile dedicate all’attività trapiantologica e dal 2016 sono state oltre 311 le procedure trapiantologiche di cellule staminali effettuate, con una media di 20 procedure annuali. La provenienza dei pazienti che afferiscono all’ematologia del Crob è per oltre il 40% extraregionale, in particolare da Campania, Puglia e Calabria.

Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche è indicato per la cura di gravi malattie del sangue, come mielomi, linfomi e leucemia acuta.
Consiste nella somministrazione al paziente di chemioterapia o radioterapia ad intensità sovra-massimale seguita da una reinfusione delle sue stesse cellule staminali raccolte e congelate prima della terapia. Questa terapia permette di recuperare i danni midollari causati dalla tossicità della chemioterapia/radioterapia. La reinfusione di cellule staminali ematopoietiche, infatti è in grado di rigenerare il midollo osseo.

L’unità operativa, inoltre, ha il riconoscimento internazionale di Centro di Eccellenza per lo studio ed il trattamento delle Sindromi Mielodisplastiche dalla MDS Foundation, USA.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag crob rionero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2022 23 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente stradale sull’Ofantina, muore motociclista
Successivo Ennesimo incidente stradale sulle strade lucane: un morto e cinque feriti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?