Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Cronache di diritti umani violati – Crimini invisibili: bambini sottratti” | Convegno il 23 maggio a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Cronache di diritti umani violati – Crimini invisibili: bambini sottratti” | Convegno il 23 maggio a Matera
Attualità

“Cronache di diritti umani violati – Crimini invisibili: bambini sottratti” | Convegno il 23 maggio a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 maggio 2022 –

Si svolgerà a Matera il 23.05.2022 il Convegno organizzato dall’Associazione ADU Nazionale e ANDE- Sezione di Matera, dal titolo “Cronache di diritti umani violati – Crimini invisibili: “Bambini sottratti” che ha come tema quello dei minori sottratti ai genitori biologici per essere adottati al di fuori dei canali legali di adozione o addirittura venduti.
I bambini – si afferma in una nota – rappresentano una delle categorie più esposte ad episodi di violenza e sfruttamento, nonostante la Convenzione sui diritti del bambino del 1989 tenuta dall’Onu, abbia definitivamente sancito che nessun bambino deve subire traumi durante la sua infanzia.
Tra le maggiori violazioni di diritti che hanno come protagonisti i bambini, troviamo il traffico di minori (baby trafficking) ai fini adottivi che, per quanto abbastanza sconosciuto, è praticato in molti paesi.
Molto frequenti, infatti, sono i casi di bambini sottratti alle proprie famiglie biologiche, per essere consegnati a genitori “adottivi” tutto al di fuori dei normali canali di adozione, fenomeno che riguarda principalmente i paesi del Sudamerica, Africa ed Asia.
Sono i bambini vittime di abusi e ricatti legati alle adozioni internazionali, provenienti da famiglie a cui erano stati comprati o addirittura sottratti con la forza. I piccoli vengono poi in molti casi portati in Europa con documenti falsi per nascondere il crimine.
Sulla base di tale consapevolezza, nel 1990 i rappresentanti di 96 Stati si riunirono nella città de L’Aja e, dopo 3 anni di lavori, il 29 maggio del 1993 approvarono il testo definitivo della “Convenzione sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale” , che rimane a tutt’oggi il riferimento legislativo più efficace ed avanzato in materia.
“Il principio fondamentale sancito dalla ridetta Convenzione – spiega l’avv Angela Maria Bitonti, Presidente ADU Bambini venduti. Diritti Umani violati – è quello secondo cui l’adozione può essere e deve essere fatta esclusivamente nell’interesse superiore del minore ed a tale scopo sono previsti precisi obblighi sia per il Paese d’origine che per quello di accoglienza del bambino adottato”.
Il Convegno del 23 maggio è volto ad affrontare molte delle tematiche che riguardano i canali di adozione internazionale con particolare riguardo ai bambini vittime inconsapevoli del baby Trafficking.
Tanto è accaduto alla sig.ra Enrica Locatelli che interverrà al convegno, per raccontare lasua storia tra Italia e Paraguay.
La stessa,infatti, all’età di quarant’anni scopre di non essere figlia naturale dei suoi genitori italiani né di essere stata adottata legalmente, ma di essere stata registrata alla nascita come figlia naturale dei sigg.ri Locatelli, dopo essere stata sottratta alla madre naturale e ceduta, probabilmente dietro pagamento di un corrispettivo, ai genitori che l’hanno cresciuta.
In collegamento da remoto, poi, l’attivista Martha Salmini Akerman porterà la sua testimonianza di come in Paraguay, data la generalizzata situazione di povertà di molte famiglie, il fenomeno della sottrazione dei minori e di bambini di cui si perdono le tracce, è molto diffuso e questo costituisce una vera e propria piaga.

Parteciperanno al convegno il dott. Vincenzo Giuliano l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata, per la portata nazionale ed internazionale del fenomeno che vede lesi i diritti fondamentali dei bambini.
L’evento è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Matera,
avendo lo stesso una rilevanza giuridica per la violazione di numerose leggi e diritti che nella fattispecie vengono sistematicamente violate e che meritano pertanto tutela adeguata nelle opportune sedi giurisdizionali.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "Cronache di diritti umani violati - Crimini invisibili: bambini sottratti", adu
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2022 19 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Regina (Pd): Scanzano deve diventare un tema nazionale
Successivo Il Consiglio Comunale di Potenza bloccato da problemi interni alla maggioranza | La denuncia del Centrosinistra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?