Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rifiuti radioattivi, la #Basilicata si muova compatta per dire NO al deposito nazionale nel territorio lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rifiuti radioattivi, la #Basilicata si muova compatta per dire NO al deposito nazionale nel territorio lucano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPolitica

Rifiuti radioattivi, la #Basilicata si muova compatta per dire NO al deposito nazionale nel territorio lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2022
Condividi
Condividi

Lunedì 16 maggio 2022 – “La Basilicata ha già molti e gravi problemi di impatto ambientale a causa delle estrazioni petrolifere in Val d’Agri e nell’area della Camastra, del sito nucleare Itrec-Enea di Rotondella, del mega inceneritore Fenice di Melfi e di una miriade di parchi eolici realizzati in modo selvaggio e senza una pianificazione adeguata. Limitandosi ad analizzare solo queste bombe ecologiche, il territorio lucano non può sopportare nessuna altra infrastruttura che potrebbe provocare un ulteriore danno all’ecosistema locale”.

- Advertisement -
Ad image

Lo sostiene in una nota Chiara Gemma, eurodeputata M5s del Sud e della Basilicata.

“Per questo, – evidenzia Gemma – non è possibile abbassare la guardia e pensare neanche lontanamente che la Basilicata possa essere scelta come luogo dove realizzare il Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi. 
Purtroppo, però, siccome niente è scontato, è bene dire con forza e chiarezza al governo nazionale e alla Sogin Spa, la società pubblica che gestisce le procedure tecniche, che le aree lucane inserite nell’elenco dei territori italiani potenzialmente adatti per ospitare il Deposito nucleare devono essere tenute fuori senza nessun dubbio o tentennamento”. 
“La Basilicata – precisa l’eurodeputata – sta già dando tantissimo alle esigenze energetiche nazionali, pertanto ogni ulteriore insediamento sarebbe un’offesa ai lucani e alle prospettive di sviluppo sostenibile e di tutela della vocazione agricola e turistica della regione. 
Anche se poche settimane fa il ministro della Transizione ecologica Cingolani ha fatto sapere che la decisione non verrà presa prima di dicembre 2023, è bene essere fin d’ora molto coesi e determinati sul piano istituzionale, politico e sociale, nel dire tutti insieme no e nel creare le condizioni affinché venga scongiurata tale possibilità. 
Non bisogna dimenticare, infatti, che secondo Sogin Spa, le aree lucane adatte per la realizzazione del Deposito per le scorie nucleari sono ben 12”. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

“Per queste ragioni – continua Chiara Gemma – è necessario che la Regione Basilicata e tutte le forze politiche, sociali, economiche e associative lucane siano compatte, così come avvenne nel 2003 quando l’allora governo Berlusconi provò ad imporre con un decreto urgente la realizzazione del deposito a Scanzano Jonico, ma la più grande manifestazione di massa della storia della Basilicata, con centomila partecipanti, costrinse il governo di centrodestra a ritirare il decreto”.

“Bene ha fatto, pochi giorni fa, – evidenzia l’esponente M5s del Parlamento europeo – l’associazione “ScanZiamo le Scorie” di Scanzano Jonico a chiedere alla Regione Basilicata di convocare con urgenza il Tavolo della trasparenza per ribadire e confermare la sua contrarietà alla realizzazione del Deposito nazionale delle scorie nucleari nel territorio lucano.

Molto importante – conclude l’eurodeputata pentastellata – è stata anche la scelta di “ScanZiamo le Scorie” di denunciare la mancanza di trasparenza e di informazioni in questa fase delicatissima e di sollecitare l’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare, che sta esaminando per conto di Sogin Spa la mappa dei siti dove insediare il Deposito, a dare conto di quello che sta avvenendo”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2022 16 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “SCATTA IL GIRO”: ecco i vincitori del nostro concorso
Successivo GRUPPO FS ITALIANE, NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2022-2031: IN #BASILICATA INVESTIMENTI COMPLESSIVI DI QUASI 5 MILIARDI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?