Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto GRUPPO FS ITALIANE, NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2022-2031: IN #BASILICATA INVESTIMENTI COMPLESSIVI DI QUASI 5 MILIARDI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > GRUPPO FS ITALIANE, NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2022-2031: IN #BASILICATA INVESTIMENTI COMPLESSIVI DI QUASI 5 MILIARDI
Ambiente e TerritorioEconomiaIN EVIDENZA

GRUPPO FS ITALIANE, NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2022-2031: IN #BASILICATA INVESTIMENTI COMPLESSIVI DI QUASI 5 MILIARDI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2022
Condividi
Condividi

Potenza, 16 maggio 2022 – Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL.  Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, in una conferenza aperta a colleghi e giornalisti, la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris.

- Advertisement -
Ad image

Il Piano prevede una profonda ridefinizione della governance e un nuovo assetto organizzativo che aggrega le società controllate da FS in quattro poli di business: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”. La visione strategica e industriale di lungo periodo ha, tra i suoi principali obiettivi, dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali nei tempi previsti; favorire il trasporto collettivo multimodale rispetto al trasporto privato; incrementare fino a raddoppiare rispetto al 2019 il trasporto merci su ferro; rendere le infrastrutture ferroviarie e stradali più sostenibili, accessibili, integrate efficacemente fra loro e resilienti, incrementandone la dotazione anche per ridurre il gap tra nord e sud del Paese; aumentare il grado di autonomia energetica del Gruppo attraverso fonti rinnovabili e contribuire, anche in questo campo, alla transizione ecologica del Paese.

Fattori abilitanti del Piano, che ne dovranno sostenere l’attuazione, sono l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la connettività e la valorizzazione delle persone del Gruppo alle quali, chiudendo il suo intervento, l’amministratore delegato Luigi Ferraris ha affidato questa sfida, nella convinzione che, così com’è già accaduto in passato, saranno in grado di vincerla.

Il Gruppo FS Italiane prevede di investire 4,92 miliardi di euro in Basilicata nell’arco dei prossimi 10 anni. 

POLO INFRASTRUTTURE

Ammontano complessivamente a 4 miliardi di euro gli investimenti per il Polo che punta a realizzare infrastrutture integrate e resilienti, per una maggiore sinergia tra ferro e strada. Di questi, 2,1 miliardi di euro sono destinati alla rete ferroviaria lucana per: il potenziamento della linea Battipaglia-Potenza-Taranto, la nuova linea Ferrandina-Matera La Martella e il potenziamento della linea Potenza-Foggia. Per quanto riguarda le strade sono previsti investimenti per 1,95 miliardi di euro per: gli interventi sul 6° lotto della SS 95 Tito-Brienza, il completamento e adeguamento del raccordo autostradale Sicignano-Potenza che si innesta sulla SS 407 Basentana, della Matera-Ferrandina-Pisticci e della Salerno-Potenza-Bari.

POLO PASSEGGERI

È destinato allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile con servizi multimodali e focalizzati sulle esigenze dei viaggiatori. In particolare, sono 93 i milioni di euro destinati alla flotta Regionale e all’acquisto di 6 nuovi treni di nuova generazione a cui se ne aggiungeranno di ulteriori, nell’arco di piano, sempre più ecocompatibili e performanti in grado di garantire maggiore comfort, sicurezza e una migliore accessibilità. È inoltre prevista l’attivazione di servizi sulla nuova linea Ferrandina-Matera La Martella.

Completano il Piano le risorse destinate al Polo Logistica e al Polo Urbano: per il primo si prevede un potenziamento e lo sviluppo di nuovi collegamenti, che porteranno ad un incremento del fatturato di circa il 50% (2031 vs 2022), mentre per il Polo Urbano si stimano circa 100 mila mq di aree da valorizzare, con i principali progetti che riguarderanno la riqualificazione della stazione di Potenza, per un investimento di 9 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2022 16 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rifiuti radioattivi, la #Basilicata si muova compatta per dire NO al deposito nazionale nel territorio lucano
Successivo Latronico su energie rinnovabili e transizione energetica: “A breve provvederò alla convocazione di una conferenza regionale”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?