Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): la lotta al precariato non si risolve con l’introduzione dei voucher
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Tortorelli (Uil): la lotta al precariato non si risolve con l’introduzione dei voucher
Lavoro

Tortorelli (Uil): la lotta al precariato non si risolve con l’introduzione dei voucher

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 15 maggio 2022 – “Siamo decisamente contrari  alle ipotesi di reintroduzione dei voucher, di cui si parla da qualche tempo, spacciata per “valido strumento” per contrastare il sommerso e persino per creare lavoro in settori carenti di manodopera quali l’agricoltura, il turismo e il commercio”.

Lo sostiene Vincenzo Tortorelli, segretario generale della Uil di Basilicata che ricorda i dati dell’Osservatorio sul Lavoro Precario.
“Dall’Osservatorio sul lavoro precario -afferma – apprendiamo che in Basilicata, a seguito delle modifiche introdotte con l’abolizione dei voucher, lo scorso anno i contratti di lavoro occasionali sono stati in media 13mila al mese con una media di 220mila ore lavorative in totale/mese a cui aggiungere 18mila lavoratori al mese per altre 420 mila ore lavorative in totale/mese avviate con il “libretto di famiglia” nuovo strumento introdotto. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale Uil Basilicata

È la conferma che – prosegue Tortorelli – il precariato è duro da sconfiggere e proprio perché il report Unioncamere-Anpal prevede l’assunzione entro luglio dicirca 13mila stagionali, di cui più di un terzo  per le attività turistiche, non si deve tornare ai voucher.
Pensare che la ripartenza del nostro tessuto produttivo è occupazionale possa passare attraverso ulteriori forme di lavoro ad altissimo rischio precarietà non ci trova assolutamente d’accordo.
Siamo stati da sempre fortemente contrari a questo strumento e continuiamo a esserlo, a maggior ragione oggi che dobbiamo rimetterci in moto nella costruzione di un mercato del lavoro post pandemia più forte e strutturato, che dia maggiori garanzie e diritti alle lavoratrici e lavoratori, anche in tema di formazione e salute e sicurezza sul lavoro.
Occorre riportare al centro del dibattito la valorizzazione e l’investimento in occupazione stabile, a tempo indeterminato.
Basta con strumenti che abbassano o annullano tutele e diritti.
Basta con la precarietà e il lavoro nero.
Come dice il nostro Segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri  alle imprese: aboliamo la flessibilità selvaggia, teniamo i contratti a termine solo per le sostituzioni e i picchi produttivi.
Conviene a tutti.
Il modello spagnolo, con la proposta lanciata da Bombardieri al tavolo del Ministro Orlando un paio di mesi fa, conclude Tortorelli – può funzionare anche da noi”.

Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil nazionale

Cosa prevede il modello spagnolo
“Nella riforma di Madrid si rendono più costosi i contratti a brevissimo termine, fino a 30 giorni. – spiega Bombardieri – E si rafforza il ruolo delle causali. In Italia invece abbiamo contratti precari molto più convenienti di quelli stabili. Noi chiediamo che costino di più. Dal 2008 ad oggi su 24 milioni di contratti depositati in Inps appena 4 milioni sono indeterminati, ben 20 milioni a tempo. Il 47% poi ha durate tra un giorno e un mese“.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag voucher lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2022 15 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indice UE di qualità istituzionale, La Regina (PD): la Commissione Europea boccia la Basilicata
Successivo Quando lo sport supera le diversità| Se n’è discusso all’ateneo lucano su iniziativa dell’associazione studentesca YoUni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?