Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato ufficialmente il Tavolo regionale di contrasto al caporalato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Presentato ufficialmente il Tavolo regionale di contrasto al caporalato
LavoroPolitica

Presentato ufficialmente il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 maggio 2022 – Il Tavolo regionale è stato ufficialmente presentato dalla Regione Basilicata, alla presenza del Ministero del lavoro, dell’Inps, delle Prefetture, dell’Ispettorato del Lavoro, delle Aziende Sanitarie, del Consorzio Nova; di tutti quei soggetti, insomma, chiamati a lavorare in sinergia, ma ognuno ricoprendo il proprio ruolo e mettendo in campo le proprie competenze, per superare la cultura dell’allarme e dell’emergenza.
La platea dei protagonisti del tavolo si allargherà in base ai settori nei quali sarà necessario agire.

Tre sono le linee di intervento fondamentali: garantire i servizi socio-sanitari, il trasporto e la mediazione abitativa.
A questi si aggiungono, in maniera complementare, la formazione, il potenziamento dei servizi di incontro tra domanda e offerta, il reiserimento socio-lavorativo di chi è stato vittima di caporalato.

Istituito con delibera di Giunta nel mese di marzo, il Tavolo si inserisce nel quadro di partecipazione della Regione Basilicata – in partenariato con le altre quattro Regioni del Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), Ispettorato Nazionale del Lavoro, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Nova consorzio nazionale – al programma Su.Pr.Eme. Italia (Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate), finanziato dai fondi AMIF – Emergency Funds della Commissione Europea – DG Migration and Home Affairs, il cui partenariato è guidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale Immigrazione.

Come dimostrano i dati raccolti e presentati da Su.Pr.Eme. Italia, l’andamento degli occupati stranieri in agricoltura in Basilicata ha una curva crescente dal 2006 in poi, con una presenza sempre maggiore dei lavoratori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea.

Ai lavoratori stranieri residenti sul territorio regionale ogni anno si aggiungono i lavoratori stranieri provenienti da altre regioni in occasione delle campagne di raccolta. Dall’analisi dei dati dei Centri per l’impiego, si rileva che nel 2021, periodo gennaio-settembre, ci sono state 12.000 assunzioni di lavoratori provenienti da altre regioni. Secondo l’Inps su 6130 aziende in Basilicata solo 73 sono iscritte alla Rete del lavoro Agricolo di qualità.

Numeri importanti e significativi.

”Metteremo in campo risorse regionali anche molto significative e cercheremo di lavorare valutando le esperienze degli anni scorsi- ha spiegato Michele Busciolano, Capo Gabinetto del Presidente Bardi- e gestendo quelle esperienze in maniera maggiormente sinergica e di efficientamento. Dobbiamo garantire ai lavoratori una accoglienza dignitosa e alle aziende agricole di poter avere manodopera in maniera regolare”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2022 10 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sessismo | Franchini (Cisl): “In Basilicata cultura ostile all’espressione e alla partecipazione delle donne”
Successivo Con “Lucani per sempre” lo chef Federico Valicenti e sua figlia ci accompagnano alla scoperta della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?