Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, sabato 7 maggio, a Potenza inaugurazione del presepe di Franco Artese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, sabato 7 maggio, a Potenza inaugurazione del presepe di Franco Artese
Cultura ed Eventi

Domani, sabato 7 maggio, a Potenza inaugurazione del presepe di Franco Artese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 maggio 2022 – Domani, Sabato 7 maggio 2022, alle ore 18.00, nella sala del Campanile del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”, si terrà l’inaugurazione del presepe monumentale realizzato dal maestro Franco Artese.

Un dono che il Rotary Club Potenza ha voluto fare alla Città capoluogo durante le scorse festività natalizie e che resterà in esposizione tutto l’anno. Per l’occasione sarà sottoscritto un protocollo tra Comune di Potenza, Rotary Club e Museo Nazionale. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Seguirà un incontro durante il quale interverranno Lucia Fierri, Presidente Rotary Club Potenza, Stefania D’Ottavio, Assessore Comune di Potenza, Mara Romaniello Referente Museo Nazionale. Il giornalista Massimo Brancati, che introdurrà l’incontro, dialogherà poi con il maestro presepista, Franco Artese, per la prima volta presente a Potenza.
Le conclusioni saranno affidate a Gianvito Giannelli, Governatore Distretto Puglia e Basilicata.

L’ingresso all’evento è libero. Bisognerà rispettare le attuali normative e disposizioni anti Covid-19.

Franco Artese

BIOGRAFIA FRANCO ARTESE

Francesco Artese, nato a Grassano (Mt) il 23 agosto 1957, è un artista italiano massimo esponente della scuola presepistica meridionale.

Il suo primo lavoro nel campo della presepistica risale al 1976, quando realizza un’opera per il Convento dei Frati Francescani di Grassano, comune in cui ha vissuto ed operato. Nel 1980 realizza la Natività nella Basilica di San Crisogono a Roma e l’anno seguente, sempre a Roma in via Veneto, crea un presepe di 120 m² raffigurante i Sassi di Matera. Il successo ottenuto lo porta alla realizzazione di un altro presepe di 140 m² nella chiesa Our Lady of Pompei di Greenwich Village a New York, meta di numerosi visitatori, commissionato dal Consolato italiano ed ambientato nella Grassano degli anni cinquanta. Un altro presepe di rilievo è quello creato nella Basilica superiore di San Francesco d’Assisi nel 1991; nel 1999 l’UNESCO gli commissiona un presepe da allestire nel nuovo Museo mondiale della Natività di Betlemme, ed Artese realizza un’opera di 90 m² avente come scenario nuovamente i Sassi di Matera.

A Grassano realizza nel 2005 un’opera permanente di 40 m² ed altezza di 4,5 metri, con scorci del paese lucano degli anni cinquanta e della civiltà contadina, e statuine in terracotta alte 30 cm vestite di abiti cuciti a mano, esposta nel Palazzo Materi. Dopo altri presepi allestiti in diverse località, nel 2012 realizza il grande presepe, omaggio della regione Basilicata al Papa Benedetto XVI, allestito in Piazza San Pietro; l’opera, esposta a partire dal 24 dicembre 2012, ha una dimensione di 150 m², oltre 100 statuine in terracotta con altezza variabile dai 26 cm delle figure in secondo piano ai 32 cm di quelle in primo piano, e riproduce i Sassi di Matera. L’ultimo presepe di 150 m² è stato esposto prima in Brasile e successivamente in Finlandia.

Nella foto di copertuna: il maestro Franco Artese

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag potenza, rotary club
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2022 7 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sullo strumento urbanistico di Lauria incontro tra l’assessore regionale Latronico e il Sindaco Pittella
Successivo A sostegno dell’autismo in età adulta”, convegno a Matera | All’Asm istituito il Clinical Trial Center
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?