Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La compagnia Gomma Lacca Teatro di Potenza a Trieste con il progetto “Supernove”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La compagnia Gomma Lacca Teatro di Potenza a Trieste con il progetto “Supernove”
Cultura ed Eventi

La compagnia Gomma Lacca Teatro di Potenza a Trieste con il progetto “Supernove”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 maggio 2022 – Prosegue il viaggio di “Supernove”, progetto divulgativo multimediale della compagnia Gommalacca Teatro di Potenza che celebra l’impegno delle donne nella scienza.
Nell’ambito del festival urbano multimediale InVisible Cities, in programma il prossimo giugno e incentrato sul dialogo tra arti performative, linguaggi digitali e spazi urbani, dal 27 al 29 aprile scorsi la compagnia è stata impegnata in una residenza artistica nella città di Trieste, realizzando dei laboratori multimediali con gli studenti di una classe del Liceo “Francesco Petrarca” per raccogliere nuove storie e visioni.

Ideato da Carlotta Vitale, attrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, e curato con Miranda Masini e Lavinia Molinari, giovani allieve dei laboratori di ricerca scenica della compagnia, con drammaturgia multimediale e direzione creativa di Andrea Ciommiento, “Supernove” si presenta come il risultato performativo del progetto “Interviste alle SuperNòve”, vincitore del bando Wiki Teatro Libero 2020 di Wikimedia Italia.

Il lungo processo di co-ricerca, studio e scrittura alla base di “Supernove” ha preso il via a gennaio del 2021 con una serie di interviste, realizzate con l’utilizzo dei social network, a donne attive in tutto il mondo nel campo scientifico.
I contenuti raccolti durante la ricerca sono stati rielaborati in modalità interattiva dal drammaturgo Andrea Ciommiento, esperto di creazione performativa e mediazione artistica, con il coinvolgimento di vari gruppi di ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni, che hanno avuto modo di narrarsi collettivamente attraverso smartphone, tablet e applicazioni.

Il lavoro svolto con gli allievi del Liceo Petrarca di Trieste è servito per portare nuova linfa a “Supernove”, in quanto spettacolo in continua espansione, basato sul concetto di co-creazione dal basso, che prevede l’utilizzo di strumenti teatrali insieme a metodologie derivate dalle scienze sociali.
In un contesto particolarmente evocativo come Trieste, città profondamente legata a Margherita Hack, i ragazzi partecipanti al laboratorio di creazione multimediale, dopo alcune settimane di lavoro da remoto, sono stati coinvolti “dal vivo” in esercizi creativi di narrazione focalizzati sui temi dello spettacolo: la diffusione della conoscenza libera e accessibile, il contributo delle donne al progresso culturale e scientifico in particolare, le domande che l’universo femminile si pone sula parità di genere nello studio e nel lavoro.

Partendo dalle nove donne più importanti nel mondo Open Source di Linux e passando dalle storie di donne impegnate nell’ambito delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), lo spettacolo “Supernove” – si precisa in una nota – compie un’esplorazione emotiva nella vita di una ideale ragazza che sogna di diventare una ricercatrice e nelle diverse fasi di consapevolezza del suo percorso, sviluppando una narrazione multimediale attraverso tre postazioni video, tre performer e tre storie intrecciate tra loro.

“Supernove” ha avuto un pre-debutto lo scorso 24 settembre all’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr di Tito, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Il 28 e 29 ottobre è stato presentato a Mantova all’interno del programma di Segni New Generations Festival nella categoria “spettacoli sperimentali e tecnologici”, mentre il 25 novembre è andato in scena presso il Castello “Del Balzo-Orsini” di Venosa, per la prima edizione di Basilicata Wiki Fest / Festival della conoscenza aperta.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2022 3 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | “E’ tempo di unire le nostre mani”: il messaggio dei bambini che hanno partecipato alla marcia della pace a Bucaletto
Successivo E’ morto il fotografo Ron Galella, originario di Muro Lucano | Le sue foto dimenticate nei depositi della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?