Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viggiano | Migliaia di fedeli hanno accompagnato la Madonna Nera sul Sacro Monte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Viggiano | Migliaia di fedeli hanno accompagnato la Madonna Nera sul Sacro Monte
Cultura ed Eventi

Viggiano | Migliaia di fedeli hanno accompagnato la Madonna Nera sul Sacro Monte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 2 maggio 2022 – Una folla immensa, com’è tradizione, sin dalle prime ore ieri, domenica 1 maggio, si è ritrovata davanti alla chiesa di San Sebastiano a Viggiano per accompagnare, dopo la celebrazione della messa, la statua della Madonna Nera sul Sacro Monte. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Erano due anni che, a causa della pandemia, questo non avveniva. Un motivo in più per dare alla giornata di ieri un significato importante, di speranza.

La statua è stata portata lungo antichi tratturi fino in cima da squadre di portatori che si sono alternate per sopportare il peso della statua collocata su due lunghe travi.

Giunti al Piano di Bonocore è stata celebrata la messa per riprendere subito dopo il cammino lungo un percorso sempre più faticoso.

Ad accompagnare la statua con canti e recita di preghiere numerosissimi fedeli, anziani e giovani spinti da una devozione che va oltre i confini della Basilicata.
Molti infatti sono giunti anche da paesi della Campania.

La Statua della Madonna Nera, Patrona della Basilicata, rimarrà nel santuario del Sacro Monte fino a settembre.

Foto di Giovanni Larocca che si rigrazia.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag madonna nera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2022 2 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Questo pomeriggio a Lauria, terza edizione del Premio “Domenico Pittella”
Successivo Natalità delle imprese in #Basilicata: 1.027 nuove iscrizioni e 1.003 cancellazioni. Saldo a + 0,04% di crescita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?