Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dimenticato il Parco di Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane | La denuncia di Cifarelli e Pittella (Pd)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dimenticato il Parco di Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane | La denuncia di Cifarelli e Pittella (Pd)
Ambiente e TerritorioPolitica

Dimenticato il Parco di Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane | La denuncia di Cifarelli e Pittella (Pd)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 30 aprile 2022 – “Tra le tante questioni dimenticate da questo Governo regionale, ritroviamo anche la vicenda relativa all’Ente Parco Gallipoli Cognato, commissariato da un anno e abbandonato a se stesso”. E’ la denuncia dei Consiglieri Regionali del Partito Democratico Roberto Cifarelli e Marcello Pittella.

Senza voler tornare nel merito delle inesistenti ragioni che hanno portato al commissariamento dell’ente, – ricordano – con una interrogazione abbiamo chiesto al Presidente della Giunta e all’Assessore all’Ambiente chiarimenti sull’argomento e, più precisamente ,sulla tempistica relativa alla pubblicazione del bando per la individuazione del nuovo Presidente dell’Ente Parco Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane, così come previsto dalla Legge Regionale n. 47/97, nonché le motivazioni circa il ritardo con la conseguente prosecuzione sine die del commissariamento straordinario.

E’ inutile ribadire – aggiungono gli  esponenti PD –  che l’Ente Parco è un soggetto che ha nella partecipazione e nel coinvolgimento uno degli elementi che determinano la riuscita delle politiche ambientali.

Aver escluso in questo periodo dalla gestione dell’Ente i territori interessati, rischia di trasformare un fatto straordinario, quale è il commissariamento, in assuefazione da parte delle popolazioni locali all’assenza di un ente invece importante per lo sviluppo del territorio. Ecco quindi, la necessità di dotarsi di propri organi di rappresentanza e gestione, in modo da poter pianificare le attività in maniera ordinaria e programmare le risorse economiche ed organizzative in un quadro temporale di medio e lungo periodo.

 L’unica cosa certa – concludono Cifarelli e Pittella – è che il marasma politico ed amministrativo nel quale siamo finiti per responsabilità della maggioranza di centro-destra lucana non è di buon auspicio per una rapida soluzione della vicenda”. 

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2022 30 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bilancio regionale | Audizione in prima, seconda e terza Commissione
Successivo Approvato dalla Giunta Regionale il piano triennale del fabbisogno di personale dell’Azienda Sanitaria di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?