Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Covid | Cosa cambia da domani, 1 maggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Covid | Cosa cambia da domani, 1 maggio
#CoronavirusAttualitàIN EVIDENZA

Covid | Cosa cambia da domani, 1 maggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 30 aprile 2022 –  Il 31 marzo 2022 è terminato lo stato di emergenza per la pandemia da Covid – 19. Il 28 aprile il ministro della Salute ha emanato un’ordinanza che disciplina l’uso delle mascherine dal 1° maggio e fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

MASCHERINE

L’obbligo delle mascherine riguarda anche i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, ivi incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.

Nelle scuole le mascherine sono comunque obbligatorie in classe fino alla fine dell’anno scolastico.

Risulta inoltre raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.

GREEN PASS

Dal 1° maggio termina l’obbligo del green pass quale requisito per poter accedere ai luoghi di lavoro. Dalla medesima data decade il green pass per: bar, ristoranti, anche al chiuso; mense e catering continuativo; spettacoli al chiuso (cinema e teatri) e eventi sportivi; studenti universitari; centri benessere; attività sportive al chiuso; spogliatoi; convegni e congressi; corsi di formazione; centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso; concorsi pubblici; sale gioco, sale scommesse, sale bingo, casinò; colloqui visivi in presenza coi detenuti; feste al chiuso e discoteche; mezzi di trasporto.

Fino al 31 dicembre 2022 resta invece l’obbligo di green pass per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.

VACCINO: DOVE RESTA L’OBBLIGO

Decade il 15 giugno prossimo l’obbligo vaccinale a carico dei lavoratori appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, al personale della scuola e delle università, nonché per gli over 50. Fino al 31 dicembre 2022 permane l’obbligo vaccinale, pena la sospensione dal lavoro, per gli esercenti le professioni sanitarie e i prestatori di lavoro in ospedale.

Per il completo ritorno alla normalità sono state fissate una serie di altre date. Se l’andamento della pandemia lo consentirà il 15 giugno terminerà l’obbligo vaccinale, il 30 giugno si tornerà in presenza al lavoro nel privato e dal 31 dicembre non sarà più necessario il super green pass per le visite in ospedale.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag covid, vaccini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2022 30 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il report della Ricerca-Azione Unicef sugli alunni ucraini esuli
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento sabato 30 aprile: positivi 663, guariti 469
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?