Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il progetto “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio Unesco”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato il progetto “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio Unesco”
Cultura ed Eventi

Presentato il progetto “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio Unesco”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 29 aprile 2’22 – Si è tenuto oggi, a Viggiano, nel teatro “Francesco Miggiano” l’evento di presentazione del progetto “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio dell’Umanità UNESCO”.
La sfida di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e religioso legata al Culto della Madonna Nera, è stata raccolta con entusiasmo da tutte le comunità della Val d’Agri e dai rappresentanti delle Istituzioni Nazionali, Regionali e locali presenti. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

L’evento è stato condotto da Francesca Brienza (giornalista e conduttrice de “La 7”) la quale non ha fatto mistero di essere particolarmente legata alla Val d’Agri e al culto della Madonna Nera non dimenticando le sue origini.

Ha aperto i lavori l’intervento del Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, il quale ha sottolineato la valenza territoriale di una candidatura che, per essere vincente, deve mobilitare l’intera comunità lucana.

Il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, durante la presentazione del progetto

Molto interessante è stato il confronto tra il Responsabile Scientifico del progetto prof. Pietro Laureano e Don Paolo D’Ambrosio (Rettore del Santuario della Madonna Nera di Viggiano):
Stimolati dalle domande della conduttrice, i due hanno raccontato ai presenti le ragioni di carattere storico, culturale e religioso che renderebbero i Cammini effettivamente candidabili a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Particolarmente emozionante, inoltre, il momento della proiezione di contenuti multimediali recuperati dalle Teche Rai all’interno dei quali viene testimoniato il forte legame di devozione della Comunità Lucana e della Val d’Agri nei confronti della Madonna Nera.

Particolarmente utile, anche l’intervento del dott. Paolo Piacentini (consigliere per i Cammini per il Ministero della Cultura), il quale ha raccontato le altre esperienze nazionali che riguardano sentieri di pellegrinaggio (in particolare la via Francigena).

L’evento si è concluso con la partecipazione dei ragazzi della Il* A del Liceo Classico di Viggiano, i quali, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, stanno lavorando al progetto Etnolab UNESCO.
Si tratta di un workshop formativo legato alla formazione degli studenti in merito alla strutturazione di un percorso di candidatura a Patrimonio dell’Umanità.

In chiusura dell’iniziativa, è stato proiettato un contenuto multimediale prodotto dai ragazzi in cui si racconta il legame con il Culto della Madonna Nera.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022 29 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 29 aprile: 4 decessi, 638 positivi, 574 guarigioni
Successivo “La mia casa è il mondo”, una sfida vinta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?