Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perretti, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità: “un primo maggio complesso per la Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Perretti, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità: “un primo maggio complesso per la Basilicata”
EconomiaPolitica

Perretti, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità: “un primo maggio complesso per la Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 29 aprile 2022 – Alla vigilia del 1 Maggio, la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti, fa un’analisi della situazione in Basilicata, alla luce delle emergenze ulteriromente aggravatesi con la guerra in Ucraina. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

“Negli ultimi due anni le nostre esistenze sono state fortemente condizionate dall’emergenza pandemica, che ha stravolto tanti assetti precostituiti, a cominciare da quelli lavorativi.

Questo primo maggio 2022 – afferma Perretti – si presenta con un orizzonte ancora più complesso: pandemia sotto controllo ma ancora persistente, accompagnata da una guerra alle porte di casa nostra, e da un incremento generalizzato dei prezzi dell’energia, carburanti e materie prime, che già dispiega i suoi effetti negativi sulla nostra quotidianità, con un +6,2% di inflazione registrato nel mese di aprile. Certo, abbiamo le risorse del PNRR che rappresentano un volano incredibile ed un grande investimento sul capitale umano, per poter finalmente superare i grandi divari, di genere, generazionali e territoriali.

Questo lo scenario in cui si colloca una Basilicata che, insieme alle altre regioni del Mezzogiorno, è tra le ultime in Europa come tasso di occupazione generale (circa 45%) e femminile (35%), per non parlare nei NEET, del grave spopolamento della regione e della denatalità.

Certamente – prosegue Perretti – non possiamo più permetterci di mantenere inutilizzato quel prezioso serbatoio di capitale umano rappresentato dalle donne, oltre che per ragioni di diritto ed equità sociale, per motivi economici, rappresentando una perdita in termini di PIL.

Il PNRR prevede misure dirette ed indirette a favore dell’occupazione femminile, dal fondo per l’imprenditoria femminile, alla certificazione di parità, alle risorse per gli asili nido, a cui si aggiungono il gender procurement e la riforma dei congedi parentali prevista dal Family Act, strumenti resi più efficaci dal principio, a monte, della trasversalità delle politiche di genere. Ma che, per funzionare, – precisa – devono rientrare in una programmazione di sviluppo economico e sociale che si basi sulla volontà politica di un effettivo cambiamento, a cui devono partecipare tutti gli stakeholders, istituzioni e parti sociali, facendo un lavoro di squadra che si fondi una collaborazione pubblico-privato. Altrimenti la parità di genere rischia di essere solo un brand, una moda, una semplice pennellata di rosa, per gli americani “pink washing”.

L’immobilismo della Basilicata dura da troppo tempo, e occorre ripartire immediatamente proprio dal fattore lavoro, che significa competenze, sicurezza, legalità, welfare e sostenibilità sociale, ma anche politiche attive e riallineamento della domanda e dell’offerta all’interno di un mercato che deve essere dinamico e funzionale.

Le donne e gli uomini di questa regione – conclude Perretti – meritano un lavoro di qualità, basato sulle competenze, che a sua volta possa diventare attrattore di nuova occupazione e capitale umano e diventi motore di sviluppo economico e sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022 29 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La mia casa è il mondo”, una sfida vinta
Successivo Toccherà anche la Basilicata la “staffetta blu per l’autismo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?