Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalle culle vuote alla ripartenza del paese | Le famiglie protagoniste del loro futuro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dalle culle vuote alla ripartenza del paese | Le famiglie protagoniste del loro futuro
Cultura ed Eventi

Dalle culle vuote alla ripartenza del paese | Le famiglie protagoniste del loro futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 26 aprile 2022 – Negli ultimi giorni abbiamo riscontrato un fermento di iniziative a livello regionale che partendo dall’associazionismo cattolico e non, ha coinvolto le Istituzioni ed i Partiti a reagire alle sollecitazioni provenienti dalla società civile.

Ormai le deleghe in bianco non sono più un’opzione che i cittadini vogliono porre sul tavolo della politica ma essi sentono il bisogno di partecipare direttamente alla definizione delle linee programmatiche che costituiranno il futuro dei prossimi appuntamenti elettorali.

In questo contesto si inserisce il Forum delle Famiglie di Basilicata che, – si afferma in una nota a firma del Presidente Gianfranco Apostolo – forte delle sue 35 associazioni e movimenti lucani che vi aderiscono, vuole essere sempre di più cassa di risonanza degli uomini e delle donne che quotidianamente risolvono i problemi di centinaia di migliaia di famiglie in difficoltà, e silenziosamente, senza clamore, lavorano per la coesione sociale di questa nostra regione.

Tante le istanze che continuamente e senza mai stancarci abbiamo proposto: dalla necessità di sostenere i giovani nella ricerca di casa ed occupazione a quella di un welfare aziendale per la conciliazione famiglia lavoro, dal fare delle nostre città luoghi a misura di famiglia.

Il nostro Manifesto, presentato alle scorse elezioni regionali e fatto proprio da tutti i partiti, è rimasto in questi anni quasi lettera morta. Solo oggi notiamo un certo risveglio negli interessi proposti: sarà l’avvicinarsi delle prossime tornate elettorali?

Eppure il Forum – prosegue Apostolo – ha continuamente ricordato, a chi aveva promesso interventi, i dodici punti in cui era articolato il Manifesto, e che sono purtroppo ancora attuali.

Tra le proposte più innovative ricordiamo quella del Fisco Amico della Famiglia, che prevede l’integrazione del Modello Isee con il Fattore Famiglia, un correttivo che tiene conto degli effettivi carichi familiari (per esempio della presenza di figli disabili e/o in età scolastica, di neonati, ecc.) ai fini di una più equa tassazione locale.

Una serie di interventi non sono ormai più procrastinabili: le politiche a favore della natalità e della prima infanzia, il sostegno alle relazioni familiari e al ruolo genitoriale, l’armonizzazione dei tempi del lavoro e quelli della famiglia e per ultimo all’attuazione e finanziamento della Legge Regionale 45/2000 “Interventi regionali in favore della Famiglia”, rimasta in questi anni lettera morta!

Provvedimenti particolarmente urgenti in una Regione come la Basilicata, dove, – ricorda Apostolo – uno dei maggiori problemi è lo spopolamento del territorio dovuto sia alla carenza di lavoro ma soprattutto a un basso tasso di natalità.

Con l’attuale trend demografico, in pieno declino, lo scenario, apparentemente apocalittico, non è così fantasioso.

Senza bambini significa, tanto per fare degli esempi che diano concretezza alla visione, non avere la necessità di biberon, di prodotti per l’infanzia, di asili, di scuole, di insegnanti, di scuole di calcio e di danza, e poi di forza lavoro per contribuire alla spesa pubblica e al pagamento delle pensioni.

Per questo il tema della natalità è e sarà centrale per la ripartenza del nostro Paese e della nostra Regione, soprattutto ora che la pandemia ha peggiorato una situazione già drammatica di suo.

Ecco il perché degli Stati Generali della Natalità, in programma a Roma il 12 e 13 maggio con un evento dal titolo “Dalle culle vuote alla ripartenza del Paese” dove, insieme a politica, istituzioni, aziende, banche, media, mondo della cultura e dello spettacolo, società civile si farà il punto della situazione: un figlio non è solo un “affare di famiglia”, un fatto privato, ma un investimento per il Bene Comune. Un figlio è di tutti e per tutti.

Speriamo quindi che – conclude Apostolo – al di là delle intenzioni, dopo questa lunga fase di importante riflessione, ci si sieda tutti attorno ad un tavolo per prendere le decisioni e creare le sinergie giuste per aiutare la famiglia a recuperare fiducia e determinazione, a tornare a credere nel proprio futuro, investendo in loro il nostro presente.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag forum delle famiglie
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2022 26 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Maurizio Bolognetti il premio giornalistico “Robert Ezra Park”
Successivo Presentazione a Matera del Progetto “Ti Ascolto AttivaMente”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?