Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna | Alla scoperta delle piante officinali di Monte Coppolo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna | Alla scoperta delle piante officinali di Monte Coppolo
Ambiente e Territorio

Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna | Alla scoperta delle piante officinali di Monte Coppolo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 24 aprile 2022 – Una passeggiata nel rispetto della montagna, occasione di confronto sulle occasioni di sviluppo sostenibile di Monte Coppolo, quella che si è tenuta ieri, 23 aprile, sull’antico sentiero di Lagaria.
“La partecipazione alla passeggiata lungo l’antico sentiero di Lagaria, una citta-fortezza di origini greche i cui resti  archeologici si possono ancora oggi ammirare sulla cima del Monte Coppolo, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, si è svolta in continuità con le attività messe in campo dall’Associazione Regionale Lucana Produttori Piante officinali e Zafferano – dichiara la Presidente Claudia Cantile -.
La passeggiata alla scoperta delle officinali lungo il sentiero avviene infatti dopo l’incontro di formazione presso il conservatorio etnobotanico di Castelluccio Superiore di sabato scorso 9  aprile, dal tema Piante officinali: classificazione, proprietà, utilizzo tradizionale e attuale in alimentazione, fitoterapia, artigianato. L’attività ha permesso di ammirarne la straordinaria ricchezza in biodiversità di Monte Coppolo e contribuire alla valorizzazione del territorio ospitante”. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Per Concetta Larocca Presidente Donne In Campo CIA di Basilicata “la conoscenza del proprio territorio è il primo passo per pensare a un suo rilancio turistico e produttivo.
Donne In Campo Basilicata – continua la Presidente – ritiene che la coltivazione e la raccolta delle piante officinali, tessili, tintorie, possa essere un’attività da reintrodurre nelle aziende agricole, soprattutto delle aree interne della nostra regione. Ben vengano tutte quelle iniziative volte a favorire questa conoscenza”.

Anche l’associazione Crescere Insieme di Valsinni ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo sostenibile del territorio “Monte Coppolo è uno dei nostri luoghi di maggiore interesse storico e naturalistico.
L’associazione Crescere Insieme è impegnata attivamente da anni per una sua valorizzazione – dichiara la presidente Manuela Truncellito -. Inoltre, come associazione, da tempo portiamo avanti laboratori di manualità con i nostri ragazzi attraverso la piantumazione di piante aromatiche tipiche dei nostri luoghi.
La giornata, con il Patrocinio gratuito dei Comuni di Valsinni e Rotondella, ha visto anche il sostegno di Confartigianato Matera, delle Proloco di Rotondella e Valsinni, del WWF di Policoro, di Ambiente e/è Vita e di Slow Food Metapontum Magna Grecia che ha organizzato un rinfresco con vini provenienti da diversi presidi “Lagaria era famosa anche per i suoi vini – ricorda Pietro Calandriello – già Plinio il Vecchio citava i famosi e curativi vini lagarini”.

La giornata su impulso del Gruppo Pro Ambiente di Nova Siri è stata anche l’occasione per raccogliere alcuni rifiuti rinvenuti lungo il sentiero, dimenticati sicuramente da escursionisti poco attenti. Il rispetto dei luoghi rappresenta il rispetto per le future generazioni.
I volontari di Orto Sociale fanno sapere che nuove attività ed escursioni interesseranno il sito per un suo sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, storico, ambientale ed economico del Monte Coppolo in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2022 24 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita da Matera la nova edizione della manifestazione ciclistica “Nove Colli Lucani”
Successivo Critiche di Cifarelli (Pd) per la chiusura dei laboratori d’analisi di Tinchi e Tricarico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps
Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati
Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”
Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?