Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’albero della vita”, le storie di straordinario coraggio raccontate da Margherita Sarli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “L’albero della vita”, le storie di straordinario coraggio raccontate da Margherita Sarli
Cultura ed Eventi

“L’albero della vita”, le storie di straordinario coraggio raccontate da Margherita Sarli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Potenza, sabato 23 aprile 2022 – Ha provato a non farsi sopraffare dall’emozione. In parte ci è riuscita. Ha prevalso la giornalista Margherita Sarli che ha raccontato ai presenti nell’auditorium dell’ospedale “San Carlo” di Potenza un cammino lungo il quale ha incontrato, o ha cercato, “persone eccezionali, con un vissuto tanto diverso e con una grande forza d’animo”, come le definisce nella prefazione del suo libro “L’alberto della vita – storie di straordinario coraggio”.

- Advertisement -
Ad image

Un libro i protagonisti del quale hanno un nome – Sarli li ha ricordati – che sono accomunati da quel coraggio “che non toglie spazio alla vita, ma indubbiamente ne dà”: sono parole dell’autrice di un libro che va letto per capire, comprendere. Per restituire a chi la malattia l’ha incontrata quella dignità che spesso viene negata soltanto perchè ci si dimentica di loro.

Per fortuna c’è chi queste persone le ha messe al centro del proprio impegno di medico, di infermiere nel reparto di emaologia dell’ospedale San Carlo di Potenza “una eccellenza della sanità per qualità della cura ed umanizzazione della stessa” scrive Sarli. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

Quell’umanizzazione alla quale ha fatto riferimento il direttore generale dell’A.O.R. “San Carlo”, Giuseppe Spera, nel saluto ai presenti. Quell’umanizzazione che consente a chi lungo la propria vita incontra la malattia di convivere con essa in maniera meno traumatica, trovando il coraggio di affrontarla.

Un contributo al dibattito sul libro di Margherita Sarli, coordinato dal giornalista Salvatore Santoro, è stato dato dal dottor Michele Pizzuti, primario del reparto di Ematologia dell’ospedale San Carlo, dal dottor Christian Pristipino, dal giornalista Oreste Lopomo.

Ha concluso l’incontro l’autrice del libro il cui ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto in beneficenza all’Ail, la presidente della quale, Iolada Ricciuti, ha ricordato l’impegno dell’associazione per sostenere la ricerca e “dare speranza ai malati”.

Malati ai quali Margherita Sarli ha voluto fare un dono con il suo libro.
Ci piace aggiungere che il dono lo fa a tutti coloro i quali lo leggeranno. Perchè il suo libro apre una finestra in un mondo che rimane a noi estraneo, o meglio, che c’illudiamo che sia a noi estraneo.
“E’ un viaggio in esistenze di cui si parla troppo poco, mentre meriterebbero una differente centralità nel dibattito pubblico, per orientare al meglio il sistema del welfare e creare una società più accogliente alle difficoltà”.
Parole forti queste di Margherita Sarli che sono un monito per tutti. Per dare un senso a quell'”albero della vita” che l’autrice ha voluto scegliere come copertina del suo libro edito da Telemaco Edizioni.

L’INTERVISTA ALL’AUTRICE

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag margherita sarli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2022 23 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un morto ed un ferito in un incidente stradale alla periferia di Potenza
Successivo Potenza “in rosa” per la 7/a tappa del Giro d’Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?