Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata della terra | Cavallo (Cisl): “Vera sfida è un radicale cambio del paradigma economico”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Giornata della terra | Cavallo (Cisl): “Vera sfida è un radicale cambio del paradigma economico”
Ambiente e Territorio

Giornata della terra | Cavallo (Cisl): “Vera sfida è un radicale cambio del paradigma economico”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 22 aprile 2022 – “La diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas e altri idrocarburi dettata dalla guerra in Ucraina non deve distogliere i governi dal vero obiettivo del secolo che è quello di investire sulle fonti rinnovabili per dare un contributo strutturale alla lotta al cambiamento climatico”. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITA’.

È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo in occasione della Giornata della Terra che si celebra oggi in tutto il mondo.
Per il sindacalista “sulle rinnovabili permangono ancora troppi ostacoli burocratici che ne hanno finora rallentato lo sviluppo allontanando nel tempo il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera.
La crisi climatica è la vera sfida del secolo e rappresenta anche per il movimento sindacale un imperativo per l’assunzione di politiche volte a perseguire una transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
La lotta ai cambiamenti climatici non può prescindere dalla lotta per la giustizia sociale e l’occupazione. La transizione ambientale – continua Cavallo – è un processo che deve essere governato razionalmente con politiche industriali adeguate e politiche attive del lavoro in grado di assicurare la sostenibilità sociale di un radicale cambio di paradigma economico.
Su questi temi si gioca il futuro anche della nostra regione che deve sapere immaginare una prospettiva oltre il petrolio investendo sulle tecnologie di frontiera come l’idrogeno e pianificando un corretto ricorso alle fonti energetiche tecnologicamente mature come eolico e solare”, conclude il segretario della Cisl.

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano

Tag Giornata della terra
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2022 22 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Cammino di Basilicata”, alla scoperta dei paesaggi lucani
Successivo Stabilizzazione dei precari nella sanità | Verrastro(Uil): “La Regione faccia la sua parte”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?