Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marsicovetere | Al via corsi per l’inclusione e l’integrazione sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Marsicovetere | Al via corsi per l’inclusione e l’integrazione sociale
Attualità

Marsicovetere | Al via corsi per l’inclusione e l’integrazione sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 20 aprile 2022 – Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale di Marsicovetere sui temi del sociale e dell’accoglienza.
Nell’ambito del Programma Operativo Val d’Agri e con il finanziamento dei fondi RIPOV – in collaborazione con l’Associazione “Eudaimonia, Formazione e Cultura contemporanea” – è stato pensato un nuovo progetto finalizzato all’inclusione e all’integrazione sociale, la cui presentazione si svolgerà il prossimo giovedì 21 aprile alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Marsicovetere, sita in Piazza Zecchettin di Villa d’Agri. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Si tratta di un’iniziativa molto importante che vedrà lo sviluppo di due percorsi formativi completamente gratuiti, le cui denominazioni “Marsicovetere accoglie” e “Marsicovetere lissa e tu?” racchiudono intrinsecamente le finalità e gli obiettivi della programmazione amministrativa, volta a creare un comune sempre più solidale e aperto.

Due saranno i cicli formativi attivati: un corso di Lingua dei segni (LIS), rivolto agli operatori del mondo socio-sanitario, della formazione e dell’educazione, del commercio, del turismo, del front-office di tutti i settori, alle forze dell’ordine ed un corso di lingua italiana, rivolto a tutti gli stranieri aventi residenza e domicilio nel Comune di Marsicovetere e nei Comuni dell’Alta Val d’Agri.

“Teniamo a sottolineare che il progetto – prima esperienza nel suo genere realizzata nel nostro comune – è stato pensato con un intento sociale, culturale e di integrazione, finalizzandolo ad abbattere non solo le barriere comunicative, spesso ignorate, per i tanti stranieri che oggi abitano la nostra cittadina, ma altresì per preparare la comunità marsicoveterese a rendersi protagonista di un turismo accessibile ed esperienziale, un ulteriore volano di sviluppo per il centro storico e le frazioni di Villa d’Agri e Barricelle, che differenzi il nostro Comune nel contesto regionale e del Mezzogiorno”, ha dichiarato il sindaco Marco Zipparri.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2022 20 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata prevenzione tumori cavo orale | Domani, giovedì 21 aprile, visite gratuite in Otorinolaringoiatria negli ospedali di Potenza e Villa d’Agri
Successivo Rimangono gravi le condizioni del diciassettenne travolto da un crollo a Bernalda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?