Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centenario della nascita di Rocco Scotellaro | Lettera aperta di Pietro Simonetti al Ministro Franceschini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Centenario della nascita di Rocco Scotellaro | Lettera aperta di Pietro Simonetti al Ministro Franceschini
Cultura ed Eventi

Centenario della nascita di Rocco Scotellaro | Lettera aperta di Pietro Simonetti al Ministro Franceschini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 aprile 2022 – L’anno prossimo ricorerà il centenario della nascita di Rocco Scotellaro, il sindaco poeta di Tricarico.
Pietro Simonetti scrive al Ministro Franceschini, proponendo una iniziativa nazionale in occasione dell’evento. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

“Egregio Ministro,

manca un anno al centenario della nascita di Rocco Scotellaro.

 Uno dei tanti che lottarono  per il riscatto del sud, assieme a  Levi, Terracini, Rossi Doria, e tanti altri della colonia penale di Marconia, per superare il latifondo ed ottenere la riforma agraria con il grande movimento movimento di rinascita’.

Scotellaro ebbe una vita breve ma il lascito politico, letterario e di Sindaco  e’ immenso. 

Siamo in attesa di una iniziativa del governo, in assenza di quella regionale, che ricomprenda la ripubblicazione degli scritti,la conservazione dei fondi, il rilancio del Centro di Tricarico anche a 120 anni dalla nascita di Carlo Levi. 

La memoria nutre il presente. Non si tratta di celebrare o ricordare ma scolpire nel tempo la presenza e del fare per la democrazia e l’emancipazione del lavoro per sconfiggere la smemoratezza e l’oblio

Pietro Simonetti- Cseres“

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Rocco Scotellaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2022 19 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contro il disagio sociale, ”Appello alle donne e agli uomini di Basilicata animati dalla speranza” dei movimenti ecclesiali lucani
Successivo La Pasqua 2022 in Basilicata | Positivo il giudizio di Michele Miglionico (Gal Percorsi)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?