Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La parità di genere tutta da conquistare in Basilicata | Pipponzi: pochi i Comuni lucani guidati da donne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La parità di genere tutta da conquistare in Basilicata | Pipponzi: pochi i Comuni lucani guidati da donne
Politica

La parità di genere tutta da conquistare in Basilicata | Pipponzi: pochi i Comuni lucani guidati da donne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 aprile 2022 – Nella provincia di Matera non c’è alcun Comune guidato da una donna mentre nella provincia di Potenza la percentuale di sindache si attesta al 18 per cento.

E’ il dato più eclatante emerso dall’indagine conoscitiva “Le quote di genere nei Comuni lucani” condotta dalla Consigliera di Parità effettiva della Regione Basilicata, Ivana Enrica Pipponzi (foto di copertina).

Il rapporto, per meglio evidenziare gli effetti della Legge Delrio, suddivide i Comuni tra quelli con popolazione fino a 3.000 mila abitanti e quelli con popolazione superiore a 3.000 abitanti, per i quali è operativo il dettato normativo secondo cui nelle giunte dei Comuni con più di 3 mila abitanti nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento.

Con riferimento alla composizione delle Giunte comunali l’indagine ha riguardato l’intera Regione con dati disaggregati per provincia e per numero di abitanti dei Comuni. Emerge una fotografia che vede un 40,21% di donne in Giunta su base regionale: il 39,08% in Provincia di Potenza ed il 43,43% in Provincia di Matera.

Il dato regionale, disaggregato tra Comuni, evidenzia per quelli fino a 3.000 abitanti il 35,59% mentre per quelli al di sopra il 44,17%. Il dato a livello Provinciale ricalca sostanzialmente quello regionale con una maggiore presenza delle donne in Giunta nei Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti.

E’ stato elaborato anche il dato riferito al genere dei Presidenti del consigli comunali. L’analisi fa emergere un dato medio regionale di presenza di donne elette nei consigli comunali che si aggira intorno al 30%, dato confermato sia in Provincia di Potenza che in quella di Matera. Nei comuni al di sotto dei 3.000 abitanti il dato regionale è una presenza femminile in Consiglio comunale del 29,38% mentre per i Comuni con più di 3.000 abitanti la presenza in consiglio di donne elette è pari al 34,93%.

“I dati – ha commentato la Consigliera Pipponzi – dimostrano che la rappresentanza di genere viene rispettata solo in presenza di una Legge che la impone prevedendo le quote. ll cammino verso la parità è ancora lungo.
L’auspicio è che questo lavoro possa costituire un’azione positiva volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e far finalmente comprendere l’importanza della rappresentanza femminile e delle quote di genere, non tanto quale obbligo normativo per vincere il divario, ma quale approdo per fruire della necessaria ottica di genere nell’amministrazione della cosa pubblica”.

“Occorre interrogarsi sulle cause reali che si frappongono tra la politica e le istituzioni, sui motivi concreti che allontanano le donne dall’impegno politico. Occorre pensare a strumenti di conciliazione che favoriscano la partecipazione delle donne al lavoro così come per la partecipazione delle donne alla politica. E’ tempo di un cambio di rotta. Non si tratta di far bilanciare numeri e proporzioni: si tratta di riconoscere i meriti e le qualità. E queste caratteristiche non hanno colori” è il commento del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Ivana Enrica Pipponzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022 14 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cifarelli e Pittella: assicurare il diritto alla salute anche ai senza dimora
Successivo Ancora problemi per le prenotazioni al Cup | La denuncia del Consigliere regionale del M5S Perrino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?