Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera aperta della Presidente del Comitato Regionale Basilicata dell’UNICEF Angela Granata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lettera aperta della Presidente del Comitato Regionale Basilicata dell’UNICEF Angela Granata
Attualità

Lettera aperta della Presidente del Comitato Regionale Basilicata dell’UNICEF Angela Granata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 aprile 2022 – “Ill.me Autorità, Amici dell’Unicef, Telespettatori e Mass Media, in questo momento di grande complessità in cui il mondo è in guerra ed ancora malato per il Covid e le sue varianti, è difficile trovare parole giuste  per i tradizionali auguri di Buona Pasqua, ma dobbiamo “tutti insieme” affrontare, con forza e speranza, questa nuova imprevista sfida del III Millennio. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’

 L’Unicef Basilicata non può che augurare, non solo a Voi tutti e alle Vostre Famiglie, ma al mondo intero “Pace, Salute e Solidarietà”.

In particolare il nostro pensiero va all’Ucraina, a tutte le persone che soffrono, che sono in fuga o sono rimaste lì, intrappolate dalla guerra e soprattutto ai Bambini e Bambine cui la guerra ha spezzato la “vita normale”, spazzando, dalla sera alla mattina, Diritti, Pace e Libertà.

Sento di ringraziare tutti coloro che, con il cuore, hanno aderito alla Campagna di raccolta fondi nazionale sostenuta dalla RAI, ma anche alla campagna locale del Comitato Regionale e di quelli provinciali di Potenza e Matera. Complessivamente abbiamo raggiunto, al momento, la somma di 16.500,00 €,

Come verrà utilizzata? L’Unicef Italia ha stimato che è possibile inviare nelle zone di conflitto con 30 €  1 Kit di primo soccorso  (farmaci alimentari e vaccini); con 75 €, 12.500 compresse purificanti per l’acqua; con 100 €, coperte calde per 16 bambini. Proviamo a moltiplicare il tutto per la somma raccolta e ci rendiamo conto che possiamo dare assistenza, calore e amore a poco meno di 1000 bambini.

Un grazie, infine, ai Mass Media, ai giornalisti, che dalla trincea, mettendo a rischio la propria vita, ci permettono di “vivere la guerra” e ai giornalisti della Rai Basilicata e della Stampa e Tv locali che ci hanno sempre aggiornato sugli sviluppi con una informazione trasparente e professionale. Grazie. Angela Granata”.

La Presidente dell’Unicef di Basilicata, Angela Granata

La Presidente Granata coglie l’occasione per informare di un evento, promosso dall’UNICEF d’intesa con la Prefettura di Potenza, il Comando Legione Carabinieri Basilicata, in collaborazione con tutte le altre Istituzioni che fanno parte della rete per l’Unicef e con il coinvolgimento – da protagonisti – di alcune scuole del territorio, la Consulta studentesca, i Minori stranieri non Accompagnati e i ragazzi Penale Minori di Potenza.

Tema dell’evento “Il Mondo che ospiti dell’Istituto vogliamo; Diritti dell’Infanzia e Adolescenza, Ecosostenibilità e Pace”. E’ questo, infatti , – precisa la Presidente Granata – il mondo che vogliono i nostri bambini e le nostre bambine. I ragazzi e le ragazze, saranno loro ad illustrarlo alle massime Autorità del Territorio”

L‘evento è previsto per venerdì 27 maggio prossimo, alle 10.00 nel Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” a Potenza.
Il 27 Maggio ricorre la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU avvenuta il 27 Maggio 1991

                                                         

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022 14 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attimi di paura a Tito (Pz), furgone si mette in marcia senza conducente
Successivo VI Premio Alessandra Bisceglia | Le candidature entro il 30 aprile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?