Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il piacere della lettura: oltre 100 libri donati da una novantenne alla scuola di Pomarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il piacere della lettura: oltre 100 libri donati da una novantenne alla scuola di Pomarico
Cultura ed Eventi

Il piacere della lettura: oltre 100 libri donati da una novantenne alla scuola di Pomarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022
Condividi
Condividi

“Oggi a voi cari bambini vengono offerte tantissime occasioni per arricchire le conoscenze sui saperi. Ecco, con questo piccolo dono vorrei arricchire ancora un po’ la vostra biblioteca. Ma una ricca biblioteca non serve a nulla se non ci sono bambini avidi di lettura. E’ bellissimo leggere un buon libro, vi aiuta a crescere e a portarvi in mondi lontani. A voi, piccoli studenti, vi auguro di diventare grandi e di portare sempre alto il nome di Pomarico, a me tanto caro. Dalle insegnanti di cui vi esorto ad ascoltare i consigli saggi, comincia la semina dei saperi, sta a voi farla germogliare e da grandi raccoglierne i frutti”. Maria Gloria Asselta

- Advertisement -
Ad image

Oltre 100 libri per la biblioteca della scuola, in italiano e in inglese, compongono la donazione graditissima, da parte della sig.ra oggi novantenne Maria Gloria Asselta, d’origine pomaricana maestra e giornalista, che continua, anno dopo anno, dagli Stati Uniti dove vive, a manifestare la sua generosità verso la comunità d’origine. Maria Gloria Asselta è ben conosciuta sia dalla scuola che dalla comunità cittadina per l’attenzione e il sostegno, anche da lontano, a tutte le iniziative culturali e di volontariato. Per il tramite dei signori Mario e Maria Ciannella, parenti della Asselta, che si sono coordinati con le insegnanti del plesso per la scelta dei titoli più adatti nei mesi scorsi, alla presenza del Dirigente Scolastico Caterina Policaro, è stata una grande gioia aprire insieme, scartare e disporre prima sul tavolo per poi curiosare tra i vari titoli che vanno ad arricchire le possibilità di leggere, e con piacere, per le bambine e i bambini di Pomarico. La Asselta ha accompagnato il dono con una lettera emozionante che è stata letta da Maria Ciannella, ricordando, innanzitutto, che quasi cento anni fa, quando il padre viveva a Pomarico, non tutti avevano la possibilità di leggere a causa dell’analfabetismo molto diffuso. Con le guerre, poi, tantissimi sono emigrati in altri posti del mondo, proprio come succede oggi.

Le alunne e gli alunni hanno poi letto le loro lettere di ringraziamento a Gloria Asselta, che saranno a lei fatte pervenire, in America, come consuetudine. E’ per tutti una cara amica, seppure mai incontrata di persona che vive nelle azioni e nei doni al suo luogo d’origine, mirati a far star bene e migliorare le condizioni e la cultura collettiva.

“Leggere apre la mente, aiuta a conoscere, comprendere, crescere. La lettura è una passione che va coltivata e stimolata a partire dalla scuola che deve e può offrire spazi adatti. 100 libri ricevuti in dono sono un patrimonio inestimabile, pensando a cosa potrà generare nei nostri alunni il loro contenuto. Storia, avventura, libri e romanzi sulla giornata della memoria, testi classici e moderni della letteratura per ragazzi, testi in inglese e molto altro, questo il contenuto apprezzatissimo e graditissimo. E’ stato un bellissimo momento condiviso insieme alle classi IV e V della scuola primaria e alle insegnanti, ma di cui chiaramente beneficeranno – nell’aula biblioteca sempre più attrezzata e fornita di libri sempre grazie alla sig.ra Asselta che la ha voluta negli anni scorsi, in memoria di una cugina insegnante – tutte le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo, plesso di Pomarico che ora hanno preso l’impegno di organizzare e registrare i testi per avere un elenco consultabile per la scelta delle letture da fare sia con la classe che personalmente. Una passione per la lettura che dobbiamo far riscoprire, supportare, guidare e al contempo far vivere di curiosità e creatività per arricchire sempre di più il bagaglio di conoscenze e competenze, anche trasversali dei futuri cittadini di domani.“ Dichiara Caterina Policaro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Miglionico-Pomarico-Grottole.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2022 14 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Covid | Fondazione Gimbe, in #Basilicata situazione in miglioramento
Successivo Metapontino, riparte iter per interventi di promozione turistica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo salire
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?