Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La geologia in classe con il progetto Geoscuola di TotalEnergies
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La geologia in classe con il progetto Geoscuola di TotalEnergies
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

La geologia in classe con il progetto Geoscuola di TotalEnergies

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Venerdì 8 aprile 2022 – Illustrare ai giovani i segreti della geologia, migliorare le loro conoscenze sul tema dell’energia e introdurli ai concetti di geodiversità e geoturismo sono gli obiettivi di “Geoscuola”, il progetto di sviluppo sostenibile avviato da TotalEnergies EP Italia che coinvolgerà, fino a maggio, gli studenti delle scuole primarie dei comuni della Concessione Gorgoglione. L’organizzazione scientifica è coordinata dalla società ExtraGEO, spin-off accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, nato dal progetto Shell InventaGIOVANI, condotto da Shell Italia in Basilicata da oltre dieci anni.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa è articolata in sei lezioni a classi unificate per ciascun istituto. Oltre cento gli alunni partecipanti all’iniziativa, provenienti dai plessi scolastici facenti capo all’Istituto omnicomprensivo “16 Agosto 1860” di Corleto Perticara, e all’Istituto comprensivo “Rocco Montano” di Stigliano.  

Il programma affianca a lezioni teoriche alcune esercitazioni per mettere alla prova gli alunni nel riconoscimento, ad esempio, di campioni di roccia e fossili provenienti dai geositi più caratteristici dell’Appennino lucano.

“Geoscuola” terminerà a maggio: l’ultima lezione consisterà in un’escursione geologica per ciascuna scuola partecipante, in un geosito fra quelli di Sasso di Castalda, delle Dolomiti lucane e della val d’Agri. 

Per tutta la durata del progetto il livello di apprendimento degli studenti verrà testato al termine di ogni lezione attraverso un “geoquiz” con l’assegnazione di un punteggio: alla fine del corso, la classe che avrà ottenuto quello complessivo più alto vincerà un trofeo, consegnato nel corso di una cerimonia conclusiva del progetto organizzata entro la fine dell’anno scolastico. 

“Il progetto formativo Geoscuola ha la finalità di far conoscere il territorio sotto un punto di vista scientifico particolare, quello della geologia – dichiara Ambrogio Laginestra, responsabile del dipartimento Rapporti con il territorio. Il gioco a quiz stimola la partecipazione attiva dei ragazzi mentre le lezioni all’aperto presso i geositi locali rappresentano un modo innovativo e coinvolgente per far scoprire loro le unicità del nostro territorio. Ringrazio le istituzioni scolastiche e gli insegnanti per aver accolto e sostenuto l’iniziativa”, conclude Laginestra. 

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2022 8 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 8 aprile: un morto, 744 positivi e 801 guariti in #Basilicata
Successivo API-BAS, i dipendenti ex Consorzio Asi Potenza entusiasti della Mission di Api-Bas e della Programmazione dell’A.U. Vergari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?