Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Online il portale di promozione e narrazione territoriale “Pollino Experience”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Online il portale di promozione e narrazione territoriale “Pollino Experience”
Ambiente e TerritorioCultura ed EventiFood e Beverage

Online il portale di promozione e narrazione territoriale “Pollino Experience”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2022
Condividi
Condividi

É online il portale Pollino Experience (pollinoexperience.com), il progetto di comunicazione e promozione territoriale che aggrega le strutture ricettive e quelle della ristorazione afferenti all’albergo diffuso di Rotonda “Il Borgo Ospitale”. Il portale si suddivide in quattro principali sezioni: Food, con link diretti alle strutture della ristorazione e all’offerta enogastronomica di eccellenza e che valorizza le due DOP: la melanzana rossa ed il fagiolo bianco; Ospitality, sezione con collegamento diretto all’Albergo Diffuso Borgo Albergo” e le sue strutture; Wellness, l’area per scoprire i servizi per il benessere offerti della SPA Eufrasia; Nature, una sezione dedicata interamente alle esperienze dirette a contatto con la natura e l’ambiente, per chi cerca un’esperienza turistica pienamente sostenibile ed ecologico. Alle quattro sezioni se ne aggiunge un’altra, Stories, dedicata al racconto del territorio, della sua storia e delle storie che lo caratterizzano, fatto in prima persona con le testimonianze dei protagonisti e degli ospiti delle strutture.

- Advertisement -
Ad image

“Pollino Experience – dichiara Franco Bruno, ideatore del progetto – vuole mettere in rete le eccellenze territoriali per poter offrire ai turisti una vasta gamma di esperienze da poter vivere in prima persona. 

Il Pollino, a partire da Rotonda, è ormai una delle mete principali del turismo nazionale ed internazionale che vuole vivere un’esperienza diretta a contatto con la natura e la bellezza di un luogo carico di fascino e bellezza. Proprio per poter rendere ancora più attrattiva la nostra offerta turistica abbiamo scelto di migliorare e semplificare la “user experience”  mettendo in campo questo progetto digitale ed innovativo. I viaggiatori, i turisti, ricercano oggi esperienze più intense che possano coinvolgere tutti i sensi e generare emozioni che diventeranno sublime memoria e ricordi gentili da raccontare e condividere. La destinazione non è più al centro degli interessi, se conosciuta o meno non fa molto la differenza, ma ciò che conta è vivere un’esperienza intima ed essere protagonisti del proprio tempo”. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

“L’impresa turistica – continua Bruno – deve oggi tener conto dei nuovi modelli di sviluppo concentrandosi in particolare su parole come sostenibilità, innovazione, turismo diffuso nel tempo e nel territorio . Un turismo che, mettendo al centro le persone e le proprie passioni, dovrà proporsi come esperienziale, diffuso e puntiforme, puntando sempre più a formulare proposte personali,  uniche, irripetibili e da raccontare. Elementi che – conclude Bruno – il nostro territorio è in grado di offrire e che oggi, anche grazie a Pollino Experience, sono accessibili a tutti.”

Pollino Experience si rivolge sia ai tour operator che ai singoli turisti ed è un progetto di narrazione e promozione del turismo sostenibile, esperienziale e lento.

Pollino Experience è su:

Sito: www.pollinoexperience.com

Facebook: https://www.facebook.com/pollinoexperience

Instagram: https://www.instagram.com/pollinoexperience/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCys-RQQJj8ErDtpXMUQ52Sw/videos

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2022 6 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sconcerto e massima solidarietà al segretario della CGIL Summa rispetto alle affermazioni del consigliere Piro
Successivo Sequestrano e violentano una donna a Porto S.Elpidio, arrestati a Matera dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?