Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano
Attualità

Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 5 aprile 2022 – Con la pubblicazione della sentenza del Tar Basilicata che ha  dichiarato illegittima la richiesta di una società di Venosa di non procedere alle attività di realizzazione del nuovo Centro di accoglienza di Boreano, possono iniziare i lavori finanziati con oltre 2,5 milioni dal Pon Legalita’ della UE.
Il centro sorgera’ nel sito che per 6 anni ha ospitato un ghetto  sgomberato nel 2016.

Ex Ghetto di Boreano

Si tratta di una sentenza importate che – afferma in una nota Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale caporalato/Ministero del lavoro – sottolinea il valore dell’interesse pubblico sostenuto nel modo migliore dall’avvocatura della Regione ed in particolare dall’Avv.Maurizio Roberto Brancati. 

Si tratta ora di procedere celermente alla costruzione anche del Centro di Gaudiano/Venosa finanziato con 5,7 milioni sempre dalla UE dopo la nomina dei Rup. 

Risulta urgente – prosegue Simonetti – anche sbloccare la delibera del Presidente della Giunta, ferma nell’organismo esecutivo da un anno e dieci mesi, relativa al completamento della”Citta della Pace che puo’contare su un finanziamento UE di 2 milioni a fronte dei tre gia’spesi dalla Regione.

Città dlla Pace da ultimare

Le tre strutture, oltre a quella di Palazzo in fase di ristrutturazione, possono assicurare 750 posti che darebbero alla Basilicata la possibilota’di essere il primo territorio a “Zero Ghetti”. 

La rete di inclusione e accoglienza lucana – conclude Simonetti – rientra nel Piano Nazionale di lotta al caporalato ed al lavoro sfruttato. 

Foto di copertina: Città della Pace

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2022 5 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) sugli incarichi diretti di Bardi: un ennesimo abuso
Successivo Priore offende le donne e Pipponzi chiede che si adottino provvedimenti nei suoi confronti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?