Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano
Attualità

Via libera del Tar alla realizzazione del centro di accoglienza di Boreano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 5 aprile 2022 – Con la pubblicazione della sentenza del Tar Basilicata che ha  dichiarato illegittima la richiesta di una società di Venosa di non procedere alle attività di realizzazione del nuovo Centro di accoglienza di Boreano, possono iniziare i lavori finanziati con oltre 2,5 milioni dal Pon Legalita’ della UE.
Il centro sorgera’ nel sito che per 6 anni ha ospitato un ghetto  sgomberato nel 2016.

Ex Ghetto di Boreano

Si tratta di una sentenza importate che – afferma in una nota Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale caporalato/Ministero del lavoro – sottolinea il valore dell’interesse pubblico sostenuto nel modo migliore dall’avvocatura della Regione ed in particolare dall’Avv.Maurizio Roberto Brancati. 

Si tratta ora di procedere celermente alla costruzione anche del Centro di Gaudiano/Venosa finanziato con 5,7 milioni sempre dalla UE dopo la nomina dei Rup. 

Risulta urgente – prosegue Simonetti – anche sbloccare la delibera del Presidente della Giunta, ferma nell’organismo esecutivo da un anno e dieci mesi, relativa al completamento della”Citta della Pace che puo’contare su un finanziamento UE di 2 milioni a fronte dei tre gia’spesi dalla Regione.

Città dlla Pace da ultimare

Le tre strutture, oltre a quella di Palazzo in fase di ristrutturazione, possono assicurare 750 posti che darebbero alla Basilicata la possibilota’di essere il primo territorio a “Zero Ghetti”. 

La rete di inclusione e accoglienza lucana – conclude Simonetti – rientra nel Piano Nazionale di lotta al caporalato ed al lavoro sfruttato. 

Foto di copertina: Città della Pace

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2022 5 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) sugli incarichi diretti di Bardi: un ennesimo abuso
Successivo Priore offende le donne e Pipponzi chiede che si adottino provvedimenti nei suoi confronti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?