Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | Un murales in ricordo di Falcone e Borsellino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Vietri di Potenza | Un murales in ricordo di Falcone e Borsellino
Cultura ed Eventi

Vietri di Potenza | Un murales in ricordo di Falcone e Borsellino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 aprile 2022 – Un nuovo “murales della legalità” colorerà e abbellirà Vietri di Potenza. E’ infatti iniziato il lavoro dell’artista calabrese Antonino Perrotta, in arte Attorep, che sta realizzando la quarta opera muraria del progetto “I muri della legalità”, ideato dall’amministrazione comunale vietrese.

Il nuovo e grosso murales è in corso di realizzazione su una delle pareti dell’Istituto Comprensivo e ritrae i due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E’ questa la quarta opera del progetto che si estende su una superficie di 80 metri quadri, realizzata con vernici ecologiche.

La prima, realizzata a luglio 2020 su una parete di circa 170 metri quadri in via Dante Alighieri, ritrae una bambina mentre annaffia la sua terra, simbolo del rispetto dell’ambiente, dell’appartenenza alla propria storia e simbolo di purezza e legalità.

Poi nei mesi successivi l’inaugurazione di altre due opere. “Freedom”, un messaggio di speranza e di forza verso il futuro che possa essere da augurio per tutti i giovani e per le generazioni future, con un colibrì che vola libero (in via San Nicola), e “Happiless” (in via Vittorio Emanuele), con delle grosse braccia e mani e soldi, rappresenta l’influenza che il denaro ha sulle persone (quest’ultima opera realizzata da Riccardo Buonafede).

“L’ultimo murales del progetto – ha dichiarato il Sindaco, Christian Giordano – non poteva che essere un richiamo a Falcone e Borsellino. Non a caso abbiamo deciso di realizzare l’opera sulle mura della nostra scuola principale, fermamente convinti che il tema della legalità ha bisogno di radicarsi prioritariamente nei luoghi di cultura presso cui si formano le nuove generazioni”.

Ieri, insieme al consigliere comunale Antonio Viggiano, l’artista Perrotta ha incontrato gli alunni del Comprensivo, per presentare l’opera e parlare del progetto di legalità intrapreso con l’amministrazione comunale.
L’iniziativa è stata intrapresa dall’amministrazione comunale da oltre due anni, in collaborazione con l’associazione culturale Haz Art, sotto la direzione artistica dello stesso Perrotta, e s’inserisce nel festival “Osa – Operazione Street Art”.

“Felice di essere di nuovo a Vietri di Potenza, che considero ormai la mia città adottiva”, ha dichiarato Perrotta, che ha aggiunto: “Con questo muro chiudiamo il progetto iniziato nel 2020 post pandemia con un immagine simbolo della lotta a tutte le mafie. Penso che i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ci hanno lasciato in eredità il coraggio di non piegarsi ai soprusi e al malaffare. Ecco, quando si guarda quest’immagine mi piacerebbe che comunicasse la parola coraggio”.

Il 23 maggio prossimo, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, è prevista la manifestazione finale del progetto, che si pone come obiettivo quello di intraprendere un percorso volto a sensibilizzare su principi di legalità e trasparenza, coinvolgendo i cittadini nella vita culturale e sociale della comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022 1 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 4 aprile al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del libro di Elena Vigilante “Il fascismo e il governo del “locale”. Partito ed istituzioni in Basilicata”
Successivo In viaggio di nozze a Matera rischia di precipitare in un burrone, salvata dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?