Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Riprende l’attività delle “Porte Sociali” con struttura anche a Bucaletto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Riprende l’attività delle “Porte Sociali” con struttura anche a Bucaletto
Cultura ed Eventi

Potenza | Riprende l’attività delle “Porte Sociali” con struttura anche a Bucaletto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 aprile 2022 – “Con l’avvio del progetto ‘Network 4 (for) Inclusion Plus’, riprendono le attività delle Porte sociali di Potenza, realizzate con l’ATS ‘Network 6.0’ ‘Betania Società Cooperativa Sociale’, ‘Società Cooperativa C.S. – Cooperazione e Solidarietà-Consorzio Cooperative Sociali’, ‘Appstart Società Cooperativa sociale’, ‘Università Popolare lucana O.D.V.’, ‘Associazione Insieme – Onlus’, ‘Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Pegaso-Cooperativa Sociale’.
I giorni e gli orari di apertura sono riportati nel prospetto pubblicato al seguente link: http://www.comune.potenza.it/?p=49848 ”.

A darne comunicazione è l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno.
“Le Porte Sociali rappresentano luoghi cruciali per le politiche sociali, dislocati in vari punti della città, atti all’accoglienza, all’informazione e all’orientamento ai cittadini sui diritti, sui servizi e sulle azioni a finalità sociale promosse dall’Amministrazione.

In questa nuova fase di prosecuzione progettuale, le note sedi cittadine delle Porte Sociali (presso Appstart Punto Luce – piazza Don Pinuccio Lattuchella s.n.c.; presso Associazione Insieme Onlus – via del Basento, 102; presso Coop Centostrade – via Iosa n. 11,13) si arricchiscono di una nuova ulteriore sede, sita presso l’Associazione La Nuova Cittadella – contrada Bucaletto prefabbricato Api 600 n. 44/45.

Tale implementazione territoriale assume rilevanza nell’ambito delle scelte di promozione della coesione sociale, definendo i contorni di un processo di strutturalizzazione di un sistema dei servizi sociali sempre più presente nella realtà territoriale.
Una cornice sempre più consolidata, dunque, volta a sostenere e valorizzare la collaborazione della rete sociale, quale risposta virtuosa e concreta a sostegno della comunità potentina.
In tal senso – prosegue l’assessore Picerno – il carattere più evidente del sistema di welfare che abbiamo progettato, è quello della sua prossimità alle persone, in maniera da favorire sistemi plurali capaci di cooperare in maniera concreta e non episodica.
Una buona Amministrazione si misura, anche e soprattutto, sulla sua capacità di conoscere ed interpretare i bisogni della propria realtà e di raccogliere le istanze della cittadinanza.

La presenza dei servizi sociali all’interno dell’ambito cittadino, anche attraverso realtà come le Porte sociali, potenziano la capacità di formulare e risposte ai bisogni sociali emergenti e, nel contempo, rafforzano il livello di fiducia tra i cittadini e le Amministrazioni, utile a prevenire e contrastare gli elementi di esclusione. Continueremo a lavorare in tale direzione – conclude l’assessore Picerno – con la viva volontà di intervenire sulle situazioni di fragilità e di generare benessere e miglioramento sociale”.

Foto di copertina: Bucaletto sede di una delle Porte Sociali

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Fernando Picerno, porte sociali a Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022 1 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POSTE ITALIANE: PER I LUCANI GLI ACQUISTI IKEA DIRETTAMENTE A CASA
Successivo La Fials sollecita la stabilizzazione dei ricercatori penalizzati al Crob
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?