Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Metrotranvia elettrica a Matera | Se n’è discusso in un incontro al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Metrotranvia elettrica a Matera | Se n’è discusso in un incontro al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile
Ambiente e Territorio

Metrotranvia elettrica a Matera | Se n’è discusso in un incontro al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 aprile 2022 – Incontro positivo – come si afferma in una nota – del Sindaco Domenico Bennardi e del Vice Sindaco Rosella Nicoletti al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, sul progetto di metrotranvia elettrica a Matera.
Se n’è parlato direttamente con i vertici della struttura tecnica di mission del Mims in particolare col Prof Giuseppe Catalano. All’incontro ha partecipato anche l’assessore regionale ai trasporti Donatella Merra. 

Il Sindaco ha sottolineato ancora una volta l’opportunità storica di un progetto di metrotranvia elettrica che permetterebbe di cambiare la mobilità della città in chiave sostenibile, in linea con la visione del PUMS adottato in giunta nel febbraio scorso.
Di conseguenza la necessità di avere tutte le risorse utili al progetto: 36 mln di euro, dei quali bisogna ancora reperire 14 mln di euro. 

Nel dialogo con il Ministero, Comune e Regione hanno sostenuto all’unisono il progetto di Matera che può determinare un modello di trasporto pubblico sostenibile per l’intera regione e non solo. Eloquenti e particolarmente significative le parole del prof. Catalano in risposta alle parole degli amministratori lucani: “Il problema non sono i soldi, ma le strategie e il benessere delle persone”..”quella che stiamo per compiere a Matera sarà un’operazione simbolo per il Paese.
Al treno Fal che viene da Bari-Altamura e che continuerà ad arrivare in centro a Matera, dobbiamo aggiungere un servizio urbano che con un’alta frequenza collegherà Matera Serra Rifusa all’ospedale di Matera, attraverso una soluzione condivisa dal Ministero con la Regione oltre che con il comune, che farà guadagnare ai viaggiatori tempo, soldi e salubrità grazie ad una mobilità sostenibile.”

“Sono molto contento di questo incontro – sostiene il Sindaco Bennardi -. Ora dobbiamo mettere a punto le soluzioni tecniche con il nostro consulente progettista ing. Ciurnelli ma facendo gioco di squadra con la Regione, come avvenuto oggi pomeriggio, con l’assessore abbiamo remato verso la medesima direzione e continueremo a farlo fino all’ottenimento del risultato, che ora appare più vicino. Rinforzare l’accesso e la mobilità della città di Matera significa migliorare una porta di accesso turistico culturale per l’intera regione. Sono felice che cresca progressivamente questa consapevolezza.

Ora servirà un altro incontro prima di Pasqua nuovamente al ministero con le parti tecniche, compreso l’ing. Ciurnelli per definire la fattibilità sul piano tecnico, ma sul piano politico nessun dubbio e per le risorse mancanti, i 14 mln di euro, – conclude il Sindaco Bennardi – mi esprimo con le parole del prof. Catalano: i soldi non sono un problema di fronte ad un progetto del genere che potrà diventare un simbolo di mobilità sostenibile per l’intero Paese”.

Foto di copertina: Stazione Fal di Matera Centrale

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022 1 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo proiezione del film “Sul sentiero blu”
Successivo Due concerti per concludere la XXXV stagione dell’Ateneo Musica Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?