Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo proiezione del film “Sul sentiero blu”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo proiezione del film “Sul sentiero blu”
Cultura ed Eventi

Matera | In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo proiezione del film “Sul sentiero blu”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 aprile 2022 –

Per celebrarla degnamente Aura Blu, Comitato di cittadini, che si pone a fianco degli adulti con autismo e delle loro famiglie, ha organizzato, presso il Cinema Piccolo alle ore 20,30 , la proiezione del film “Sul Sentiero Blu” prodotto dall’Università di Torino, in cui si narra di alcuni giovani con autismo e dei loro operatori sanitari che affrontano a piedi un lungo tratto della via francigena, sottoponendosi a numerose prove di adattamento ed a tanta fatica.

Spiegare i disturbi dello spettro autistico e tutte le conseguenze personali, familiari, socio-sanitarie e lavorative, che ne derivano, ai giovani studenti nasconde l’ambizione che presto la società materana saprà vivere non una generica comprensione e compassione ma una vera, efficace condivisione.

Gli adulti con autismo vivono una situazione grave e paradossale. Grave perché – si precisa in una nota – si tratta di una sindrome poco conosciuta in generale, del tutto sconosciuta, relativamente all’età adulta e paradossale perché dopo i 18 anni le persone con autismo praticamente sono abbandonate, un unicum nella Medicina moderna.

I minori diventati adulti non sono più terreno di competenza della Neuropsichiatria infantile, ma neanche vengono presi in carico con la dovuta consapevolezza e competenza dalla Psichiatria.

Sono infatti evidenti gli ostacoli, incontrati dagli Psichiatri: dalla ridotta consuetudine con questi pazienti alla inadeguatezza dei presidi sanitari per curarli.

Considerata l’età, la riabilitazione con approccio classico non trova grande riscontro e i farmaci tradizionali non sempre hanno l’efficacia che sarebbe necessaria.

Il problema come sempre più spesso accade in Italia e nel Sud in particolare, – prosegue la nota – è ricaduto sulle famiglie, uniche “strutture” che conoscono il problema e si sforzano di gestirlo, tra mille difficoltà.

Le leggi sul Care Giver, sul Dopo – durante noi e sull’Autismo fanno solo intravedere una inversione di tendenza. Molti studi in senso riabilitativo, farmacologico e di inserimento lavorativo suscitano nuove speranze e nuove aspettative.

Le associazioni e le famiglie avvertono la vigilia di un tempo nuovo, sia da un punto di vista socio-sanitario che legislativo e di consapevolezza e per questo – conclude la nota – chiamano a raccolta la società materana ed i giovani prima di tutto.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag autismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022 1 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autismo | Cicala :”Nessun cittadino e nessuna famiglia devono essere lasciati soli”
Successivo Metrotranvia elettrica a Matera | Se n’è discusso in un incontro al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?