Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 4 aprile al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del libro di Elena Vigilante “Il fascismo e il governo del “locale”. Partito ed istituzioni in Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 4 aprile al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del libro di Elena Vigilante “Il fascismo e il governo del “locale”. Partito ed istituzioni in Basilicata”
Cultura ed Eventi

Il 4 aprile al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del libro di Elena Vigilante “Il fascismo e il governo del “locale”. Partito ed istituzioni in Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

venerdì 1 aprile 2022 – Sarà presentato lunedì 4 aprile 2022 alle 16,30, nella sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, l’ultimo libro di Elena Vigilante: Il fascismo e il governo del “locale”. Partito e istituzioni in Basilicata. 1921-1940,edito da il Mulino.

Nell’incontro con l’autrice interverranno in presenza: Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura, Gianpiero Perri, economista e Giulio Stolfi, magistrato della Corte dei Conti e da remoto: Guido Melis, docente delle istituzioni politiche e storia dell’amministrazione pubblica nella Università La Sapienza di Roma; coordinati da Erika Marcantonio, dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee dell’UNIBAS.

L’evento, che rientra tra gli appuntamenti dell’associazione culturale Letti di sera, organizzato in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, sarà introdotto da Paolo Albano, presidente e fondatore della stessa associazione di promozione di libri, lettura e cultura in generale.

Fin dall’inizio il fascismo si scagliò con forza contro l’«atomismo» della società liberale e la conflittualità tra le classi che la caratterizzava.
Tra i suoi obiettivi ci fu dunque subito quello diaggregare la litigiosissima borghesia e di risolvere nella potenza dello Stato i contrasti tra capitale e lavoro. Lungo il ventennio, nel discorso pubblico del regime si consolidò la rappresentazione di una società pacificata in nome della grandezza nazionale.

A partire da un angolo visuale rovesciato (quello di una realtà estremamente periferica), il volume si domanda se e come quel progetto fascista sia stato realizzato. La ricostruzione dei lineamenti e delle dinamiche del regime in una delle più remote periferie italiane com’era quella lucana, caratterizzata da poteri economici, politici e culturali «deboli» (e perciò certo anche più facilmente permeabili), permette di guardare all’Italia fascista «dal basso», nella prospettiva del rapporto tra centro e periferia. Come in una radiografia penetrante, che mostri da vicino le viscere più nascoste del regime.

Elena Vigilante

Elena Vigilante è dottore di ricerca in Storia dell’Europa moderna e contemporanea e archivista libero professionista. Autrice di monografie, saggi e voci biografiche, per il Mulino ha pubblicato «L’Opera nazionale dopolavoro. Tempo libero dei lavoratori, assistenza e regime fascista» (2014).Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti, Laterza, 2017 (curatela con Donato Verrastro) Per una storia delle classi dirigenti meridionali. Il caso lucano 1861-2016, Calice Editore, 2018.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Elena Vigilante
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2022 1 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 10eLotto bacia ancora la #Basilicata: vinti 100mila euro
Successivo Vietri di Potenza | Un murales in ricordo di Falcone e Borsellino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?