Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Merra: anche il turismo si muoverà su ferrovia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Merra: anche il turismo si muoverà su ferrovia
Ambiente e Territorio

Merra: anche il turismo si muoverà su ferrovia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Giovedì 31 marzo 2022 – “Il sistema delle ferrovie turistiche si colloca nella nuova strategia lucana che prevede la connessione con le principali direttrici, anche attraverso la valorizzazione di preesistenti rotte ferroviarie ai fini turistici. Ieri, nella seduta della Conferenza Stato-Regioni è stato approvato, a seguito della istruttoria della Commissione Infrastrutture e mobilità interregionale, lo schema di decreto interministeriale di individuazione e classificazione come tratte ferroviarie ad uso turistico di tratte, dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto dichiara l’assessore alle infrastrutture e mobilità, Donatella Merra. 

“Già nel 2019 – spiega Merra – la Regione Basilicata aveva formalmente chiesto, in occasione dell’aggiornamento del contratto di programma RFI del 2019, la valorizzazione ai fini turistici della Rocchetta-Gioia del Colle. È stato finanziato con 31,6 mln, previsti nel Fondo complementare al PNRR, il recupero di questa importante infrastruttura sulla quale si potrà implementare un servizio a caratterizzazione turistica che di fatto sarà a disposizione dell’intero territorio regionale.

Un primo importante segnale- sottolinea l’assessore – è stato dato anche alla comunità del lagonegrese con il finanziamento del progetto di recupero, della tratta Sicignano-Lagonegro, per 1,7 mln già disponibili sul contratto di programma investimenti di RFI. La Regione Basilicata, dopo lunghe insistenze e richieste, è finalmente riuscita ad ottenere questo primo intervento che consentirà di riattivare la citata linea-ferroviaria su cui nel tempo si sono susseguiti vari studi di fattibilità.

Quello turistico – conclude Merra – è solo un segmento, certamente fondamentale, della rinnovata strategia che investe tutta la mobilità territoriale Lucana: a breve in una conferenza ad hoc si illustrerà l’intero piano, pensato e programmato per invertire la tendenza dell’intero sistema”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Marzo 2022 31 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Termina oggi lo stato di emergenza, da domani nuove regole
Successivo Auguri a nonna Maria Emanuella, una delle tredici ultracentenarie di #Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?