Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Moliterno “Canestrum Casei” | Convengo per la valorizzazione dei formaggi storici del Meridione d’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Moliterno “Canestrum Casei” | Convengo per la valorizzazione dei formaggi storici del Meridione d’Italia
Ambiente e TerritorioEconomia

A Moliterno “Canestrum Casei” | Convengo per la valorizzazione dei formaggi storici del Meridione d’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 30 marzo 2022 – La fondazione MEDES, l’UNIBAS ed il CREA-ZA partners del progetto “Canestrum Casei”, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Moliterno, del Consorzio di Tutela del formaggio Canestrato di Moliterno IGP e della Proloco “Campus” di Moliterno, hanno organizzato un importante evento, inserito nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto stesso, che si terrà a Moliterno nei giorni 1 e 2 aprile 2022.

Il progetto, sostenuto da AGER (Agroalimentare e Ricerca – Milano) si propone l’obiettivo di migliorare i canali di commercializzazione e di vendita di 15 formaggi del Sud Italia a forte rischio di estinzione, selezionati da AGER, tra i quali anche il Canestrato di Moliterno ed è finalizzato all’ampliamento delle conoscenze da parte dei consumatori dei formaggi selezionati, alla riorganizzazione dei processi produttivi ed i sistemi di vendita.
Il tutto per sostenere l’economia delle piccole e medie aziende agricole delle 5 Regioni italiane (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) interessate al progetto.

Si tratta di prodotti fortemente legati al territorio, ottenuti con tecniche ecosostenibili in aree montane, marginali per i quali diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato di essere formaggi di eccelsa qualità e con un elevato valore nutrizionale.

Il Convegno conclusivo si terrà il 2 aprile 2022 presso la sala congressi del ristorante “L’Eco del Fiume” in c.da Pantanelle di Moliterno con inizio alle ore 8.30 e si articolerà secondo il programma riportato nell’allegata locandina che prevede gli autorevoli interventi “in presenza” dei Professori e dei Ricercatori delle Università che hanno aderito al progetto e del Direttore Generale del CREA-ZA, i cui contenuti si svilupperanno secondo le linee fondamentali del progetto, ma nella circostanza si incentreranno sul Canestrato di Moliterno IGP.

Nella parte conclusiva dell’evento, al quale parteciperanno anche gli allievi del V° anno dell’Istituto Tecnico Agrario di Villa D’Agri, giornalisti enogastronomici, blogger e rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali è prevista la degustazione dei formaggi selezionati.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag canestrum casei
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2022 30 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Auto esce fuori strada e finisce nella scarpata adiacente alla carreggiata
Successivo Congratulazioni al maestro Mario Bruno, il giovane lucano si è classificato 1° in Giappone al concorso internazionale di flauto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?