Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Mite non autorizza nuove ricerche di idrocarburi in Basilicata | Soddifatto l’ex assessore Rosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Mite non autorizza nuove ricerche di idrocarburi in Basilicata | Soddifatto l’ex assessore Rosa
Ambiente e TerritorioPolitica

Il Mite non autorizza nuove ricerche di idrocarburi in Basilicata | Soddifatto l’ex assessore Rosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 marzo2022 – “Il MITE ha rigettato le prime istanze di permessi di ricerca di idrocarburi considerate ‘vetuste’: Pignola, Monte Li Foi, Anzi, Tempa La Petrosa, Palazzo San Gervasio, Oliveto Lucano, Grotte Del Salice, La Cerasa, Monte Cavallo.
Questi rigetti sono il risultato delle posizioni tenute dalla Direzione Ambiente durante la fase di VAS, nello scorso settembre, e nelle successive consultazioni per l’approvazione del PITESAI, in sede di Coordinamento delle Regioni “Energia e Ambiente”, a dicembre scorso”.

Lo ricorda l’ex assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

“Inizialmente la nostra richiesta di considerare le istanze presentate anteriormente ad una certa data, poi fissata al 1 gennaio 2010, e la cui istruttoria non si era ancora chiusa, come non compatibili ai sensi dell’11-ter del D.L 135/2018, come modificato dalla L. n. 12/2019, ovvero in quanto ricadenti in ‘area non idonea nella situazione post operam’, non era stata accolta in sede di VAS ma abbiamo continuato ad insistere, portandola all’attenzione del Coordinamento delle Regioni, che l’ha fatta propria.

Il territorio della Regione si libera, in questo modo, – afferma Rosa – di tutta una serie di procedimenti che avrebbero potuto portare a nuove trivelle anche se le relative istanze erano state presentate nel 1998, come nel caso dell’istanza denominata ‘Oliveto Lucano’ e, quindi, non rispondenti ad attualità.

Sono sempre stato convinto che la Basilicata è sì una terra di risorse ambientali di notevole importanza nazionale ma che esse debbano essere impiegate con razionalità. Non è possibile che l’Europa ci chieda l’abbandono delle fonti fossili mentre l’Italia ha istanze di permessi di ricerca di idrocarburi, risalenti a quasi 25 anni fa, ancora pendenti.

Il rigetto delle 9 istanze vetuste è un passo verso l’abbandono del petrolio e, soprattutto, un passo verso la tutela del nostro territorio, istanza che – conclude Rosa – ho sempre portato avanti convintamente, sin dagli anni come consigliere regionale, e che ho proseguito quando ho ricoperto la carica di assessore all’ambiente. La coerenza delle posizioni e la tenacia nel portarle avanti, in uno al supporto continuo che ho ricevuto dagli Uffici regionali, hanno consegnato alla Basilicata un primo successo di cui tutti devono andare fieri”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Tag mite, ricerche idrocarburi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2022 24 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza la presentazione del libro di Laura Boldrini “Questo non è normale”
Successivo La Pro Loco di Maratea punto di riferimento per il turismo in arrivo nella Perla del Golfo di Policastro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?