Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): “Allarmante il mancato protagonismo giovanile nel mercato del lavoro lucano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tortorelli (Uil): “Allarmante il mancato protagonismo giovanile nel mercato del lavoro lucano”
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Tortorelli (Uil): “Allarmante il mancato protagonismo giovanile nel mercato del lavoro lucano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Martedì 22 marzo 2022 – “Il mancato protagonismo giovanile nel mercato del lavoro lucano permane allarmante. Per Eurostat la Basilicata si colloca agli ultimi posti nelle classifiche internazionali per laureati occupati: 38,3% a fronte di una media italiana del 63% ed europea dell’85%”.

- Advertisement -
Ad image

A sostenerlo è il segretario generale della Ui Basilicata Vincenzo Tortorelli per il quale “in un mercato del lavoro che è in continua evoluzione e richiede competenze sempre più specialistiche, diventa determinante disegnare per tempo, in stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale, i profili richiesti e operare per costruirli. E’ necessario dunque creare attraverso Its, Università, Centri di Ricerca presenti in Basilicata un “ecosistema industriale” capace di rapportarsi  alle esigenze dei player presenti (Stellantis, Indra, Ferrero, Barilla, Hitachi Rail, ecc) e di attrarne altri. Gli ITS, con un’occupazione dei suoi studenti pari all’83%, rappresentano un’opportunità importante poiché mettono in connessione le politiche d’istruzione, formazioni e lavoro con le politiche industriali. Il sistema degli ITS, sen ben articolato – continua Tortorelli – riserverebbe grandi opportunità per il rilancio economico, in termini di nuova e più qualificata occupazione, nonché per la capacità di sviluppare competenze in grado di adattarsi velocemente ai bisogni formativi emergenti del nostro tessuto produttivo. 

La Basilicata – aggiunge il segretario della Uil – ha guardato troppo a lungo, inerte e silenziosa, al cedimento di alcune delle sue principali strutture portanti. La perdita di capitale umano, la transizione demografica non governata, la fuga verso le Università del Centro e del Nord, la faticosa costruzione di una cultura industriale adeguata alle sfide della globalizzazione ne sono solo alcuni. La regione Basilicata ha il primato negativo per tasso di “emigrazione” fuori regione degli studenti universitari (per lauree triennali come per lauree di specializzazione), superata persino dalla Valle d’Aosta che ha meno di un quarto della popolazione residente in Basilicata. E’ dunque evidente l’esigenza di rilanciare il tema delle politiche giovanili”. 

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022 22 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale dell’acqua, Bardi: “Preservare questo bene prezioso”
Successivo Deposito nazionale scorie nucleare, la #Basilicata sempre a rischio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?