Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora un’incendio alla Pamafi di Castrocucco, una struttura diventata discarica a cielo aperto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ancora un’incendio alla Pamafi di Castrocucco, una struttura diventata discarica a cielo aperto
Cronaca

Ancora un’incendio alla Pamafi di Castrocucco, una struttura diventata discarica a cielo aperto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 21 marzo 2022 – Pietro Simonetti, del Tavolo Caporalato /Ministero del Lavoro, è indispettito per l’ennesino incendio nell’area alla Ex Pamafi, l’azienda fondata da Rivetti negli anni cinquanta per produrre fiori.
Furono coltivare le prime orchidee in Italia. L’azienda – ricorda Simonetti – ha occupato oltre 110 dipendenti per oltre 50 anni. Da 15 anni è commissarata con tre liquidatori sotto il controllo del Ministero dello Sviluppo. 

Il sito – denuncia Simonetti – è diventato una gigantesca discarica, che la Giunta Regionale, con apposita delibera, ha indicato come deposito di “sostanze inquinanti e pericolosi”.

Nonostante la Deliberazione formale del 2019 nessuno, Regione, Arpab, Asp, Comune e le locali autorita’di contro ambientali hanno definito e attuato iniziative per la tutela della salute e dell’ambiente.

L’incendio di oggi – afferma Simonetti – dovrebbe richiamare l’attenzione delle autorita’ giudiziare, penali ed erariali, su una vicenda grave anche per la gestione del turismo e del territorio.

Si tratta di effettuare la bonifica, accertando le responsabilita di quando e’accaduto e accade, e puntare, anche con i fondi del Pnrr al riuso del sito per l’ambiente e l’occupazione per oltre 120 posti di disoccupati e migranti. 

La proprietà deve da tempo rientrare nel patrimonio della Regione: oltre 30 ettari di serre e terreni pochi metri della spiaggia di Castrocucco.

La Regione – ricorda Simonetti – ha candidato nel 2018 il sito con un progetto di riutilizzo denominato “la Città’della dell’ Ambiente” predisposto a livello locale dall’apposito Comitato e patrocinato dalla Universita’ della Basilica oltre alla integrazione effettuata dall’Asia per la parte relativa alle piante officinali.

Il finanziamento UE per il primo step relativo alla bonifica – precisa – e’ fermo per l’intervenuto contenzioso con persone che gestiscono strutture per il rimessaggio.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2022 21 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IL NEO ASSESSORE FANELLI INCONTRA I VERTICI DELLA SANITÀ LUCANA
Successivo Ripristinata la circolazione sulla Tito-Brienza nel tratto interessato da lavori di ammodernamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?