Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Con il sistema di videosorveglianza mobile sette cittadini sanzionati per aver abbandonato rifiuti per terra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Con il sistema di videosorveglianza mobile sette cittadini sanzionati per aver abbandonato rifiuti per terra
Ambiente e Territorio

Potenza | Con il sistema di videosorveglianza mobile sette cittadini sanzionati per aver abbandonato rifiuti per terra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 19 marzo 2022 – Eseguiti i primi controlli contro l’abbandono dei rifiuti con il sistema di videosorveglianza mobile.

Dai 70 ‘alert’ arrivati dal sistema, sono scaturite 7 sanzioni per abbandono di rifiuti e, in particolare, 3 sanzioni a cittadini non residenti nel Comune di Potenza e 4 sanzioni per conferimento da parte di cittadini residenti in zone della città servite dal porta a porta.

Sono in corso di verifica 30 casi segnalati dal sistema”. Una volta individuati gli autori del gesto grazie alla targa del veicolo, la Polizia locale ha potuto verbalizzare l’accaduto e sanzionare i responsabili con importi fino a 500 euro.
L’attività sarà intensificata nei prossimi giorni e il sistema mobile sarà posizionato nelle zone dove maggiormente si registrano comportamenti scorretti riguardo al conferimento di rifiuti e nelle zone dove si registrano abbandoni incontrollati.
L’assessore all’Ambiente Gianmarco Blasi ha evidenziato come “il nuovo sistema consentirà di procedere a una massiccia attività di monitoraggio e sanzioni.

La Polizia locale di Potenza si è dotata di nuove strumentazioni contro l’abbandono dei rifiuti. “Dopo la formazione del personale – ha spiegato il maggiore Vincenzo Manzo, vicario della Polizia Locale – e una prima fase di sperimentazione, dalla settimana in corso, gli operatori appartenenti all’Unità operativa ‘Tutela Ambientale e Decoro Urbano’ della Polizia locale di Potenza, stanno utilizzando il nuovo sistema di videosorveglianza mobile per il contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti.
Il sistema denominato ‘E Killer’ è costituito da un’unità, in grado di effettuare registrazioni in alta risoluzione fino a 96 ore in completa autonomia. Le dimensioni compatte e la possibilità di mimetizzazione rendono l’unità praticamente invisibile.
Dopo aver collocato l’unità, l’operatore con l’utilizzo di una app ha la possibilità di puntare la videocamera regolando l’inquadratura, visualizzare le immagini in diretta e rivedere quanto registrato.

Il sistema è in grado di rilevare il momento esatto in cui il rifiuto viene abbandonato nel luogo monitorato e di inviare un allarme alla centrale operativa del comando.
In questo modo l’operatore può visualizzare la scena dell’abbandono ed estrapolare le immagini interessate, attivando il processo sanzionatorio. Ed è proprio quello che è successo nei primi tre giorni di utilizzo.

Proprio una ferma applicazione delle sanzioni – conclude l’assessore Blasi – auspichiamo possa fungere da deterrente al malcostume dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e dell’errato conferimento, comportamenti che per la Città costituiscono un duplice danno, dal punto di vista ambientale e sotto il profilo economico. È giunto il momento di restituire giustizia ai tanti cittadini che osservano le regole, individuando e sanzionando il maggior numero possibile di trasgressori”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag rifiuti, videosorveglianza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2022 19 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza si prepara ad accogliere il Giro d’Italia
Successivo “Torniamo ad essere gioia” | Il cammino del nuovo direttivo della sezione lucana dell’Unitalsi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?