Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Manifestazione nazionale della Cia con gli agricoltori del Sud domenica, 20 marzo, a Scanzano Jonico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Manifestazione nazionale della Cia con gli agricoltori del Sud domenica, 20 marzo, a Scanzano Jonico
AttualitàEconomia

Manifestazione nazionale della Cia con gli agricoltori del Sud domenica, 20 marzo, a Scanzano Jonico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 17 marzo 2022 – Gli agricoltori del Sud insieme alle Cia di Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania, Molise e Puglia, lanceranno un nuovo SOS da Scanzano Jonico domenica prossima 20 marzo attraverso una manifestazione di protesta e proposta.

Le motivazioni e gli obiettivi della nuova iniziativa – dopo l’appuntamento di fine febbraio a Rossiglione al Nord – sono stati spiegati in una conferenza stampa nella sede della Cia di Basilicata. Insieme al direttore Donato Di Stefano, ai presidenti di Potenza Giannino Lorusso e Matera Giuseppe Stasi. Iin collegamento video è intervenuto il presidente nazionale Dino Scanavino.

Sarà un’iniziativa – è stato detto – per esprimere la forte preoccupazione del mondo agricolo meridionale per le ripercussioni della guerra in Ucraina sull’economia agricola italiana, sull’approvvigionamento di materie prime fondamentali per le produzioni e gli allevamenti, dal gas al mais, con le imprese del settore sempre più costrette a lavorare in perdita, con prezzi che non riescono più a coprire i costi delle attività, tra il 120% delle bollette energetiche, il carburante che ha raggiunto quote insostenibili e i rincari sui fertilizzanti del 170%. 
Senza dimenticare le criticità che il comparto stava già affrontando da tempo, come l’emergenza fauna selvatica che necessità di una riforma radicale della Legge 157 del 1992. Una normativa troppo datata per riuscire ad affrontare un problema ormai fuori controllo con +111% di cinghiali in circolazione, oltre 200 milioni di danni all’agricoltura e 469 incidenti, anche mortali negli ultimi quattro anni. 
Ma l’agricoltura non si può fermare, ribadisce a gran voce Cia che rinnova così il suo appello, scendendo anche in piazza, affinché si tuteli un settore estremamente strategico per il Paese, ancor più alla luce della pandemia e anche ora con il mondo in bilico per il conflitto in Ucraina. Il comparto agricolo è garante assoluto di cibo e, per questo, le sue aziende devono essere messe nelle condizioni di poter continuare a lavorare.

La manifestazione inizierà alle ore 10 di domenica 20 marzo con l’arrivo degli autobus degli agricoltori calabresi, siciliani, campani, pugliesi e molisani, oltre che di tutte le aree della Basilicata, l’arrivo di trattori e mezzi agricoli;  il concentramento è previsto in via Salvo D’Acquisto con un corteo per le strade principali della città jonica.

La manifestazione si concluderà alle ore 13 in piazza del Commercio con l’intervento del presidente nazionale Scanavino che nella conferenza stampa ha espresso soddisfazione per il livello di mobilitazione che la Cia sta organizzando nelle regioni e sui territori interpretando non solo l’esasperazione degli agricoltori quanto le legittime proteste dei cittadini-consumatori sui rincari di beni di prima necessità.

Da Scanzano, dalla manifestazione del Sud – ha detto Scanavino – intendiamo rilanciare la nostra idea di Patto con le comunità locali perché noi continuiamo a garantire cibo buono ma abbiamo bisogno che Governo ed istituzioni intervengano il più rapidamente possibile.
Alcune nostre proposte tra le quali la moratoria sui mutui per garantire liquidità alle imprese, il riconoscimento del ruolo delle aziende agricole produttrici di energia, l’adeguamento del prezzo del latte alla stalla – ha riferito – stanno trovando soluzioni nelle ultime ore e diamo atto al Ministro Patuanelli di ascolto e di approfondimento delle questioni più urgenti. Questo non basta: servono misure più efficaci.

Un momento della conferenza stampa

Il direttore Donato Di Stefano ha riferito della condivisione da parte di Upi, Anci, rappresentanti istituzionali della regione del documento della Cia con le rivendicazioni e la disponibilità a firmare il documento in occasione della manifestazione di Scanzano.


Un primo incontro si è svolto nella sede Cia tra il direttore Di Stefano e il presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino che ha espresso la vicinanza dell’ente al mondo agricolo e la condivisione del documento di rivendicazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2022 17 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concorso all’Arlab | Ignorate le norme in vigore denunciano i sindacati che ne chiedono la revoca
Successivo Dopo lo “strappo” con Bardi, l’ex assessore Leone passa a Fratelli d’Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?