Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Si aggrava la crisi, nuova riduzione dei turni di lavoro allo stabilimento di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Si aggrava la crisi, nuova riduzione dei turni di lavoro allo stabilimento di Melfi
EconomiaLavoro

Stellantis | Si aggrava la crisi, nuova riduzione dei turni di lavoro allo stabilimento di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 marzo 2022 – Non ci sono buone notizie dall’incontro tra la direzione di Stellantis, le Organizzazioni Sindacali e la RSA dello stabilimento di San Ncola di Melfi.

Al centro della discussione, l’analisi del perdurare e dell’acuirsi delle problematiche legate all’approvvigionamento dei semiconduttori.

L’azienda – si precisa in una nota di FIM FIOM UILM FISMIC UGLM AQCF – ha chiarito che in aggiunta alla crisi già in corso per l’approvvigionamento dei semi conduttori, in queste settimane, la drammatica situazione della guerra tra Russia e Ucraina, che vede quei territori come produttori leader di materia prima per la costruzione dei microchip, aggrava sempre di più qualsiasi tipo di programmazione produttiva.

In tal senso, l’ipotesi di salita produttiva, annunciata nelle settimane scorse, al momento non è più percorribile e a partire dal 4 aprile lo stabilimento passerà dagli attuali 17 turni a 15 turni, con un conseguente esubero giornaliero provvisorio di 1500 unità.

Questa situazione pone l’esigenza di rivedere anche lo strumento di ammortizzatori sociali in essere; infatti a partire dal 4 aprile sarà riproposto un contratto di solidarietà con le nuove regole del 2022 che prevedono una “riduzione massima dell’ 80% di stabilimento”.

Le Organizzazioni Sindacali e la RSA, esprimendo grande preoccupazione per la situazione congiunturale che purtroppo vede un aggravarsi della situazione produttiva, ritengono, anche considerato che gli ammortizzatori sociali in essere hanno una durata che non va oltre il mese di luglio, indispensabili, come già annunciato dal Governo, strumenti straordinari per affrontare questo momento drammatico e di transizione e per dare un aiuto concreto al reddito dei lavoratori che da un lato viene falcidiato da mancanza di lavoro e dall’altro dall’aumento del petrolio e dell’energia.

In attesa dell’incontro del prossimo martedì 22 marzo con Stellantis, le Organizzazioni Sindacali – conclude la nota sindacale – metteranno in campo ogni azione utile affinché dalla Regione e dal Governo non arrivino solo annunci ma fatti concreti affinché a Melfi non si perda nessun posto di lavoro.

Inoltre la delegazione sindacale ha richiesto un incontro specifico per trattare la tenuta occupazionale di tutta l’area industriale di Melfi, in linea con l’accordo del 25 giugno.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2022 16 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi presenta in Consiglio la nuova Giunta
Successivo A Scanzano Jonico la manifestazione di Libera nella XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?