Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PretenDiamo Legalità | La Polizia incontra gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > PretenDiamo Legalità | La Polizia incontra gli studenti
Attualità

PretenDiamo Legalità | La Polizia incontra gli studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 marzo 2022 – Anche quest’anno la Polizia di Stato, avvalendosi della consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha avviato la 5^ edizione del progetto PretenDiamo Legalità, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Al progetto è abbinato un concorso con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e favorire la diffusione dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’inclusione, che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani.

Nel Materano hanno aderito al progetto 21 scuole, 9 di Matera e 12 della provincia, 5 in più dello scorso anno.

Personale specializzato della Questura e delle specialità della Polizia Postale e della Polizia Stradale in questi giorni stanno incontrando gli studenti delle scuole partecipanti con i loro docenti, per approfondire i temi oggetto del concorso. Gli incontri si svolgono preferibilmente in presenza ma anche da remoto, in ragione della necessità di garantire il pieno rispetto delle misure previste dalle norme contro la diffusione dell’infezione da SARS-CoV2.

Gli incontri sono un’occasione di confronto e di dialogo con gli studenti, che vede la partecipazione non solo dei loro insegnanti ma anche dei genitori. Tra i temi che suscitano maggiormente l’interesse di ragazzi e ragazze vi è l’uso delle sostanze alcooliche e delle droghe, l’uso dei social media e le insidie presenti nella Rete, le devianze giovanili quali le baby gang e il bullismo.

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto include un testimonial d’eccezione: il Commissario Mascherpa, personaggio della serie a fumetti edito in esclusiva dal mensile ufficiale Poliziamoderna, impegnato in indagini avvincenti che mostrano l’esempio di una vita all’insegna della legalità.

Al termine degli incontri, gli studenti produrranno degli elaborati, costituti da testi, disegni, fumetti, video, sui temi sviluppati, che saranno esaminati da un’apposita commissione, di cui farà parte anche un rappresentante del mondo scolastico designato dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Dopo una prima selezione provinciale, i migliori concorreranno a una successiva selezione nazionale, i cui vincitori saranno premiati nel corso di un’apposita cerimonia. In allegato la foto di un incontro con gli studenti.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag PretenDiamo Legalità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2022 16 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avevano ottenuto indebitamente contributi comunitari, due agricoltori denunciati dalla Guardia di Finanza
Successivo Situazione politica alla Regione | L’ex assessore Rosa: “E’ un fallimento”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?