Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vigilanza | La Fisascat Cisl proclama lo sciopero degli addetti alla sicurezza della Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Vigilanza | La Fisascat Cisl proclama lo sciopero degli addetti alla sicurezza della Regione Basilicata
Lavoro

Vigilanza | La Fisascat Cisl proclama lo sciopero degli addetti alla sicurezza della Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 14 marzo 2022 – La Fisascat Cisl Basilicata ha proclamato per il 23 marzo lo sciopero di tutti i lavoratori addetti al servizio di vigilanza armata nelle sedi della Regione Basilicata (lotto 6)
Per lo stresso giorno è previsto un presidio dalle 9 alle 13 davanti alla sede della Giunta regionale.

La decisione di ricorrere allo sciopero, che fa seguito allo stato di agitazione proclamato l’11 gennaio, – si precisa in una nota – è motiva dal mancato rispetto da parte dell’Ati aggiudicataria del servizio – composta dagli istituiti di vigilanza Città di Potenza e Vultur Security – degli obblighi assunti in sede prefettizia nel luglio 2020 e di quanto stabilito dal contratto nazionale di categoria applicato.

Per la segretaria generale Emanuela Sardone “ci sono precise responsabilità anche della Prefettura di Potenza, totalmente assente nonostante le molteplici richieste tese alla riconvocazione del tavolo”.
“Ancora una volta – continua la sindacalista della Fisascat – gli unici ad aver rispettato gli accordi alla lettera sono stati i lavoratori che in questo anno e mezzo, nonostante la decurtazione oraria e salariale subita e le difficoltà legate al periodo di pandemia, hanno continuato a garantire la sicurezza delle istituzioni regionali e dei cittadini con serietà e professionalità”.

Emanuela Sardone, segretaria generale Fisascat Cisl

Sardone ricorda che l’accordo siglato il 31 luglio 2020 in Prefettura prevedeva la riassunzione di tutte le 53 guardie giurate a 150 ore contrattuali mensili, scelta adottata su sollecitazione proprio del Prefetto di Potenza con l’obiettivo di “garantire il passaggio di tutte le maestranze oggetto di clausola sociale”.

Un sacrificio – si precisa ancora – richiesto a fronte di due impegni ben precisi che avrebbero, nel breve termine, garantito il recupero delle ore: da un lato quello della committente Regione Basilicata ad effettuare in tempi brevi una revisione dei servizi alla luce delle nuove esigenze legate al periodo pandemico e al lungo tempo intercorso tra la predisposizione della gara e il subentro del soggetto aggiudicatario; dall’altro l’impegno dell’Ati subentrante a “spalmare” le ore derivanti dall’eventuale fuoriuscita, a vario titolo, del personale impiegato sull’appalto – ad esempio per pensionamenti – riparametrando in aumento gli orari contrattuali delle maestranze, sino al raggiungimento del full time, ossia delle 173 ore mensili.

“Ebbene, oltre a non esser intervenuta alcuna ricognizione dei servizi di vigilanza ad opera della Regione Basilicata – fa notare la segretaria della Fisascat – le guardie giurate sono state poste mensilmente e unilateralmente in ferie e in permesso e, nonostante il mancato ingresso sul servizio di due unità rispetto alle originarie 53 previste in sede di cambio d’appalto e il pensionamento di quattro maestranze, nel corso di questi mesi i contratti di lavoro delle guardie giurate non sono stati oggetto di alcuna variazione.

Dopo la proclamazione dello stato di agitazione e l’incontro tenutosi il 14 gennaio scorso, l’Ati ha formalmente avanzato una proposta di incremento dell’orario contrattuale, prospettando un aumento a 155 ore, ma solo a fronte dell’utilizzo mensile di ferie e permessi o, in alternativa, a 159 ore contrattuali mensili, con rotazione del personale presso le sedi dislocate nella provincia di Potenza, sempre con utilizzo unilaterale dei suddetti istituti contrattuali e senza pagamento alcuno della trasferta”. Posizione ribadita dalle due aziende nel corso dell’ultima riunione tenutasi il 24 febbraio.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Tag sciopero vigilanza regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2022 14 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CRISI REGIONE BASILICATA | Speranza (Articolo 1): “Opposizione stia all’opposizione”
Successivo Aumento del prezzo di carburanti ed energia | Le associazioni dei consumatori presentano denuncia alla magistratura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?