Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, sabato 12 marzo, al Cineteatro Don Bosco in scena “La rottamazione di un italiano per bene” con Carlo Buccirosso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, sabato 12 marzo, al Cineteatro Don Bosco in scena “La rottamazione di un italiano per bene” con Carlo Buccirosso
Cultura ed Eventi

Domani, sabato 12 marzo, al Cineteatro Don Bosco in scena “La rottamazione di un italiano per bene” con Carlo Buccirosso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 11 marzo 2022 – Prosegue il successo della “SARTORIA TEATRALE, la stagione teatrale cucita addosso a te”, organizzata presso cineteatro don Bosco di Potenza dai gestori della sala Metropolis srls e il gruppo Opera e con il patrocinio del Comune di Potenza.Sabato 12 Marzo, tutto esaurito per il ritorno a Potenza di CARLO BUCCIROSSO con la commedia “La rottamazione di un Italiano perbene” scritta e diretta dallo stesso Buccirosso partendo da “Il miracolo di Don Ciccillo”.

Con lui in scena sul palco del cineteatro don Bosco, Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Peppe Miale, Gino Monteleone, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito, in una produzione Ente Teatro Cronaca – VesuvioTeatro.

Un ristorante di periferia e una famiglia unita. Una vicenda attuale e scottante per Alberto Pisapìa interpretato da Carlo Buccirosso, ristoratore di professione sull’orlo del fallimento, che dovrà affrontare un incubo che logora la serenità dell’intera famiglia.

“ E’ la storia di un piccolo imprenditore che gestisce un ristorante e che si ritrova in gravi difficoltà, ormai, sull’orlo dell’fallimento . Seppur la famiglia ancora non si arrende, lui, invece, è quasi arreso psicologicamente e tenta il suicidio. Poi c’è l’aspetto comico della commedia, in quanto in casa è presente l’ “uomo nero” , ovvero  la suocera, Clementina, funzionaria dell’agenzia delle entrate.  Il dilemma, che il protagonista si pone verso la parte finale dello spettacolo è: Rottamare o non Rottamare?   Ovvero, è più nobile scendere a compromessi con lo stato italiano oppure “venire alle armi” come diceva Shakespeare.. La realtà è che probabilmente bisognerebbe adottare il buon senso piuttosto che la rottamazione. E’ proprio questo che manca nel sistema. Spesso, infatti,  vanno nel mezzo solo quelli che pagano sempre le tasse e gli evasori la fanno franca.” (Carlo Buccirosso).

Carlo Buccirosso

Buccirosso vanta una lunga esperienza teatrale, dall’esordio con Tato Russo alla fine degli anni Settanta alle collaborazioni con l’amico e collega Vincenzo Salemme che hanno segnato una svolta per la sua carriera. Ha portato in scena anche spettacoli propri, tra cui “ Il miracolo di Don Ciccillo“, “ Napoletani a Broadway“, “ Finché morte non vi separi”,“ Il divorzio dei compromessi sposi“, ”Il pomo della discordia” e “ La rottamazione di un Italiano perbene”. Numerose le apparizioni al cinema, da dove sono arrivati anche prestigiosi riconoscimenti: nel 2015 ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista nel film “Noi e la Giulia” e, sempre come migliore attore non protagonista, ha vinto il Nastro D’Argento per “Song’e Napule” e  il Ciak D’Oro per l’interpretazione di Cirino Pomicino ne “Il Divo” di Sorrentino. Per Sorrentino ha recitato anche nel film premio Oscar  “La Grande Bellezza” . Nel 2016 è stato, invece fra i protagonisti del film girato sulle dolomiti Lucane fra Castelmezzano e Pietrapertosa “Un Paese Quasi perfetto”, esperienza che lo ha legato particolarmente alla Basilicata.

Il cartellone della “Sartoria Teatrale” si concluderà Sabato 26 Marzo con l’Orchestra Suoni del Sud in “Note di Celluloide, 50 anni di musica Italiana per il cinema”: Le colonne sonore di Nino Rota, Carlo Rustichelli, Nicola Piovani, con una parte speciale dedicata interamente al Maestro Ennio Morricone, verranno eseguite dal vivo da un’orchestra di oltre trenta elementi, con la proiezione sullo sfondo delle immagini dei film.

Info su cineteatrodonbosco.com o al botteghino del Cineteatro don Bosco (tel. 0971445921 -375 5789461) tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30 e il martedì e giovedì anche dalle 11 alle 13.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag "La rottamazione di un italiano per bene", cineteatro don bosco potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2022 12 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mille mascherine FFP2 donate alla Protezione Civile di Potenza per i più bisognosi
Successivo I Sindaci del Materano firmano il Patto sulla Sanità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?