Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Il direttivo dei delegati di Fim, Uilm, Fismic e Ugl: nessuno deve perdere il posto di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Il direttivo dei delegati di Fim, Uilm, Fismic e Ugl: nessuno deve perdere il posto di lavoro
EconomiaLavoro

Stellantis | Il direttivo dei delegati di Fim, Uilm, Fismic e Ugl: nessuno deve perdere il posto di lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 11 marzo 2022 – Riunione dell’’Attivo dei Delegati di FIM UILM FISMIC e UGL di Stellantis e di tutto l’indotto di San Nicola di Melfi.

La riunione è stata aperta con un minuto di silenzio per le vittime innocenti della guerra in Ucraina; in tal senso si è deliberato di mettere in campo un’azione vera di solidarietà e di aiuto alle popolazioni colpite dal conflitto, che verrà delineata nella prossima riunione.

L’attivo ha messo al centro del dibattito le problematiche relative alla fase congiunturale sempre più drammatica ma anche una discussione in relazione all’incontro tenutosi al Mise tra Governo, Stellantis e Organizzazioni Sindacali.

da sinistra: Giuseppe Palumbo Seg Ugl, Gerardo Evangelista Seg FIM, Marco Lomio Seg Uilm, Pasquale Capocasale Seg Fismic

Per quanto concerne l’incontro al Mise e soprattutto nel piano Italia presentato ieri, – si precisa in una nota – gli stessi confermano che le scelte fatte il 25 giugno, attraverso l’accordo tra Stellantis e le Organizzazioni Sindacali Territoriali, sono quelle giuste, ovvero quelle di rendere lo stabilimento di Melfi al centro degli stabilimenti non solo italiani, attraverso la produzione delle quattro vetture di segmento medium multimarca, totalmente elettriche, che fanno ben sperare per il futuro dello stabilimento lucano.

E sicuramente ancora una volta il sindacato lucano, nella lungimiranza e soprattutto negli accordi, – sostengono i responsabili sindacali – ha fatto sì che si arrivasse a questo risultato ma sicuramente tutte le questioni non sono ancora risolte e soprattutto dal punto di vista della tempistica attendiamo che si faccia chiarezza affinché si possa iniziare a stabilire un progetto condiviso.

Per quanto concerne l’indotto, le nostre preoccupazioni – si ribadisce nella nota – restano ancora tutte sul tavolo, perché ad oggi nelle future gare dell’assegnazione dei particolari non conosciamo in primis quali prodotti serviranno per le macchine del futuro ma soprattutto riteniamo fondamentale che a Melfi si arrivi ad un vero patto sociale che possa garantire il legare le attività ai lavoratori.

In sintesi a Melfi non si può e non si deve perdere nessun posto di lavoro.

La fase congiunturale e la carenza degli approvvigionamenti di semiconduttori che, in queste ore ancora di più con la tremenda guerra in Ucraina, vede l’acuirsi di tale problematica, mette a rischio qualsiasi tipo di programmazione anche settimanale di lavoro; infatti si è passati dal paventare i 20 turni settimanali che avrebbero permesso di annullare l’esubero ma, ad oggi, non si riesce neanche da organizzare lo stabilimento su 10 turni.

Pertanto bisogna definire in modo chiaro un percorso, innanzi tutto di ammortizzatori sociali speciali, ma soprattutto un aiuto al reddito dei lavoratori che sempre di più, con l’aggravarsi dell’aumento dei costi specialmente sui carburanti e non solo, ormai fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.

Inoltre ribadiamo con forza che per quanto concerne questo continuo richiamare all’efficienza degli stabilimenti, l’abbiamo detto ma lo ribadiamo, che l’efficienza si fa sugli sprechi, non sui lavoratori.

Ecco perché abbiamo detto che non siamo disponibili a nessun insourcing, cosi come stabilito dall’accordo del 25 giugno, perché i problemi dello stabilimento non possono essere riversarti sui lavoratori della logistica di Melfi.

In più, per quanto riguarda i metodi e le metriche del lavoro dello stabilimento, non si possono fare eludendo la sicurezza, le norme del nostro Paese e il contratto in essere (WCM).

Se si vuole – conclude la nota sindacale – ci sono gli spazi e i margini per attaccare gli sprechi e non far pagare sempre il lavoro e i lavoratori.

La Direzione Aziendale di Stellantis Melfi ha comunicato nell’incontro di stamane con la Rsa che l’attività lavorativa riprenderà con il turno delle 6.00 del 14 marzo prossimo.

Ha inoltre comunicato la richiesta di cigo per eventuali fermate dal 15 Marzo al 3 Aprile.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2022 11 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 29 indagati per truffa ai danni della Regione
Successivo Queta sera a Vaglio presentazione del libro di Rosario Angelo Avigliano “La carrozza del capitano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?