Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’aumento dei prezzi incide negativamente anche sull’editoria. Leggieri (M5S) sollecita interventi della Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’aumento dei prezzi incide negativamente anche sull’editoria. Leggieri (M5S) sollecita interventi della Regione
AttualitàEconomia

L’aumento dei prezzi incide negativamente anche sull’editoria. Leggieri (M5S) sollecita interventi della Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 11 marzo 2022 – Interventi all’editoria in un momento nel quale l’aumento dei costi di materie prime crea problemi anche in questo importante settore.
A sollecitarli alla Regione è in consigliere regionale del M5S, Gianni Leggieri, il quale fa riferimento a quanto affermato dal Presidente della Federazione Italiana degli Editori, Andrea Fiffeser Monti.

“La guerra, la crisi economica e l’aumento spropositato dei prezzi rischiano di mettere in ginocchio anche il mondo dell’informazione. Mi hanno molto colpito – afferma Leggieri – le dichiarazioni del presidente della Federazione italiana degli editori (Fieg), Andrea Riffeser Monti, secondo il quale “produrre informazione di qualità e diffonderla sta diventando sempre più difficile e senza interventi è fortemente a rischio”.

Il motivo risiede nell’aumento spropositato dal secondo semestre dello scorso anno del prezzo della carta su cui si stampano i giornali. Un aumento che è cresciuto di oltre il 100% con ulteriori aumenti in corso.
Gli aumenti dei costi della principale materia prima per le pubblicazioni si unisce ai costi crescenti dell’energia e alle difficoltà che incontrano gli editori nel reperire la carta e le lastre in alluminio per la stampa.

Ecco perché, come ha evidenziato il presidente della Fieg, gli editori sono già stati costretti a ridurre la foliazione e le notizie con ripercussioni negative prima di tutto sull’informazione locale, che non deve fermarsi.

Dobbiamo evitare di rimanere privi di informazione con ripercussioni molto negative per tutti noi. Sappiamo bene quanto sia importante l’informazione locale, libera, autorevole, rispettosa delle norme deontologiche, al netto di quanto abbiamo assistito nelle scorse settimane proprio qui in Basilicata.

Il rischio paventato dalla Fieg è anche quello della sospensione delle pubblicazioni con la crisi di tutta la filiera: giornalisti, poligrafici, distributori nazionali e locali e edicole. Un danno sociale dalle proporzioni notevoli proprio nel momento in cui abbiamo bisogno maggiormente di informazione corretta ed imparziale. Per questo motivo – conclude Leggieri – nei prossimi giorni solleciterò il presidente della Regione a prendere iniziative mirate su quest’altro fronte”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag editoria, Gianni Leggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2022 11 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui 🔴 LIVE la #diretta di “POTENZA ROSSOBLU” di Venerdì 11 Marzo 2022
Successivo Mille mascherine FFP2 donate alla Protezione Civile di Potenza per i più bisognosi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?